Il corso presenterà ai partecipanti le novità introdotte dal recentissimo Codice della crisi e dell’insolvenza, promulgato nel febbraio 2019 e che sostituisce la Legge fallimentare e la disciplina sul sovraindebitamento del debitore civile.
Verranno approfondite le nuovissime procedure di allerta e composizione assistita della crisi, le novità in tema di concordato preventivo e liquidazione giudiziale dell’imprenditore commerciale, il nuovo concordato minore e la liquidazione controllata per gli imprenditori diversi e i professionisti intellettuali, nonché le novità concernenti gli accordi di ristrutturazione e i piani di risanamento per l’impresa e, infine, i piani di ristrutturazione dei debiti e la liquidazione controllata del patrimonio del consumatore. Verranno inoltre esaminati i molteplici profili di novità introdotti, con le modifiche apportate al Codice civile, in tema di struttura organizzativa delle società e di obblighi e responsabilità degli amministratori, dei sindaci e del revisore legale.
Nell’illustrare le novità del Codice della crisi verrà prestata costante attenzione alle tematiche a più spiccata valenza applicativa, alla prassi operativa dei Tribunali e alla giurisprudenza attuale, al fine di consentire ai partecipanti una pronta ed esaustiva ricognizione dell’impatto della riforma sulla propria attività professionale nel settore della gestione della crisi e nel settore dell’amministrazione e del controllo societario.
Il consiglio degli Avvocati di Udine ha riconosciuto 20 crediti formativi per la partecipazione all'intero Corso (è richiesta la frequenza ad almeno l'80% delle lezioni) e n.6 crediti formativi ad ogni singolo modulo.
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha riconosciuto al corso 20 crediti formativi professionali. (Ai fini dell'attribuzione dei crediti formativi è richiesta la partecipazione ad almeno l'80% delle ore dell'intero corso).
Il Corso è in fase di accreditamento ai fini della Formazione Professionale Continua dei Commercialisi e degli Esperti Contabili.
3 e 10 ottobre - 1º MODULO
17 e 24 ottobre - 2º MODULO
7 e 14 novembre - 3º MODULO
Il Corso si terrà da ottobre a novembre, dalle 14,00 alle 18,00 presso il Centro Studi Volta, viale Ungheria n.22 - Udine .
Si articolerà in 6 incontri di 4 ore ciascuno suddivisi in 3 moduli (per un totale di 24 ore di didattica frontale)
Il Corso di Alta Specializzazione presenterà ai partecipanti le novità introdotte dal recentissimo Codice della crisi e dell’insolvenza, promulgato nel febbraio 2019 e che sostituisce la Legge fallimentare e la disciplina sul sovraindebitamento del debitore civile.
Centro Studi Volta, viale Ungheria n.22 - Udine
CORSO COMPLETO
SINGOLI MODULI
Avvocati e Dottori commercialisti: È possibile iscriversi sia al corso completo che ai singoli moduli separatamente.
Notai: E’ possibile solo l’iscrizione al corso completo