Il corso è finalizzato al mantenimento e perfezionamente della propria preparazione, garantendo al candidato un continuo allenamento per il sostenimento delle prove scritte tramite la realizzazione di elaborati settimanali e di una simulazione finale, tutte corrette a livello personalizzato e spiegate collegiamente nel corso dei 3 incontri programmati con i docenti.
Struttura corso
Il corso intensivo, mirando al mantenimento e perfezionamento della preparazione, è progettato in modo da curare al massimo l'esercitazione pratica, attraverso:
- 9 esercitazioni con cadenza settimanale;
- una simulazione di esame svolta in 3 giorni consecutivi;
- 3 lezioni di correzione degli elaborati
Le lezioni si svolgeranno a distanza, attraverso l'utilizzo di piattaforma interattiva
Materiale Didattico
La Casa Editrice G. Giappichelli mette a disposizione di tutti gli allievi i materiali didattici. Nello specifico:
- Verrà messa a disposizione dell'iscritto una raccolta ragionata della giurisprudenza contenente le sentenze più significative. Tale raccolta è di norma solo fornita ai corsisti frequentanti i corsi annuali e intensivi della Scuola.
- tutti i giudizi e le correzioni personalizzate delle proprie simulazioni.
- le registrazioni video delle 3 lezioni di correzione collettiva
L'area riservata attraverso la quale usufruire dei materiali didattici, rimarrà attiva fino alla fine delle prove scritte previste nella primavera 2021
Programma
- 09 gennaio 2021: simulazione parere civile
- 16 gennaio 2021: simulazione parere penale
- 23 gennaio 2021: simulazione atto giudiziario di diritto civile o penale
- 30 gennaio 2021: simulazione parere civile
- 06 febbraio 2021: simulazione parere penale
- 11 febbraio 2021: lezione di correzione dei primi 5 compiti assegnati della durata di 3 ore (metà dedicata al diritto civile e metà dedicata al diritto penale). Verranno affrontati gli aspetti più significativi e importanti per una efficacie redazione degli elaborati
- 13 febbraio 2021: simulazione atto giudiziariodi diritto civile o penale
- 20 febbraio 2021: simulazione parere civile
- 27 febbraio 2021: simulazione parere penale
- 6 marzo 2021: simulazione atto giudiziariodi diritto civile o penale
- 11 marzo 2021: lezione di correzione degli ultimi 4 compiti assegnati della durata di 3 ore (metà dedicata al diritto civile e metà dedicata al diritto penale). Verranno affrontati gli aspetti più significativi e importanti per una efficacie redazione degli elaborati
- In data da definire in funzione delle date delle prove scritte: Prova finale di 3 giorni consecutivi di 7 ore ciscuna da fissarsia data da destinarsi appena si saprà data esame.
- Una settimana dopo: 3° lezione, sempre della durata di 3 ore, volta alla correzione delle 3 prove assegnate nel corso delle simulazioni
Perché scegliere questo corso
Il corpo docente, composto da personalità di chiara autorevolezza professionale e accademica e la struttura del corso, concepita in base alla pluriennale esperienza nella formazione dei futuri avvocati, ha consentito a centinaia di candidati di raggiungere il proprio obiettivo, ed essere oggi Avvocati.
composto da personalità di chiara autorevolezza professionale e accademica, che hanno sviluppato un corso specifico per le necessità professionali e personali dei discenti, finalizzato al superamento dell’esame.