Il Corso intensivo di preparazione al prossimo concorso Corte dei Conti è finalizzato alla trattazione degli argomenti più rilevanti alla luce degli orientamenti giurisprudenziali, dottrinali e delle più recenti novità legislative, con ampi riferimenti ai concetti giuridici generali.
Il programma del Corso prevede 29 lezioni di quattro ore e mezza ciascuna:
» 11 lezione video registrate di Diritto Civile (tratte dal corso TAR, cons. Vincenzo Lopilato)
» 8 lezione video registrate di Diritto Amministrativo (tratte dal corso TAR, cons. Vincenzo Lopilato)
» 5 lezioni di contabilità di Stato su resp. amministrativo-contabile e processo contabile (pres. Vito Tenore)
» 5 lezioni di contabilità di Stato su controlli affidati alla Corte dei Conti (cons. Daniela Morgante)
Le lezioni saranno registrate e caricate all'interno dell'area riservata personale di ogni corsista e saranno consultabili anche in differita rispetto al giorno della lezione "dal vivo", per tutta la durata del Corso. Le lezioni già svolte di Civile e Amministrativo saranno attivate fin dall'iscrizione.
Il Corso prevede altresì, la redazione di complessive 3 esercitazioni così suddivise:
» 1 caso pratico;
» 2 prove pratiche mirate (sentenze o atti di controllo, in aggiunta a quelli già redatti durante le lezioni)
Nota. Le lezioni di diritto civile e amministrativo (Cons. V. Lopilato) si svolgeranno di regola dalle ore 16:00 alle ore 20:30. Le lezioni di contabilità di Stato su controlli affidati alla Corte dei Conti (Cons. D. Morgante) e le lezioni di contabilità di Stato su resp. amministrativo-contabile e processo contabile (Pres. V. Tenore) si terranno normalmente dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
24 ottobre 2022 V. Tenore: PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL CORSO. Inizio lezione: La responsabilità amministrativa nel regime delle 5 responsabilità pubbliche, natura, valenza costituzionale. Il doppio binario Corte dei conti-GO. Le ipotesi sanzionatorie. Il ne bis in idem. Esempi pratici di contenziosi per responsabilità e soluzione casi con profili sostanziali e processuali. Guida alla redazione di sentenze.
31 ottobre 2022 V. Tenore: Soggetti giudicabili dalla corte: dipendenti pubblici e privati legati da rapporto di servizio. Dipendenti e amm.ri di società a partecipazione pubblica Condotta dannosa: attiva, omissiva, vincolata, discrezionale, unipersonale e pluripersonale: regime, casistiche problemi processuali, soluzioni. Esempi pratici di contenziosi per responsabilità e soluzione casi con profili sostanziali e processuali. Guida alla redazione di sentenze.
7 novembre 2022 D. Morgante: PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL CORSO RELATIVAMENTE ALLE FUNZIONI DI CONTROLLO. Inizio lezione: Le diverse funzioni di controllo della Corte dei conti: controllo preventivo di legittimità, controllo successivo sulla gestione, controlli finanziari. Guida alla redazione di delibere di controllo preventivo di legittimità.
8 novembre 2022 V. Lopilato: Diritto civile. Contratto. Causa.
14 novembre 2022 V. Tenore: Condotta dannosa e organi politici. Responsabilità collegiale e casistiche concrete. Il danno erariale diretto e indiretto: casistiche varie. Danno da tangente. Esempi pratici di contenziosi per responsabilità e soluzione casi con profili sostanziali e processuali. Guida alla redazione di sentenze.
25 novembre 2022 D. Morgante: I fondamentali europei della finanza e contabilità pubblica e la introduzione nella Costituzione dell’equilibrio di bilancio ad opera della legge costituzionale n. 1/2012. Le funzioni di controllo della Corte dei conti nella architettura europea e nazionale. La funzione consultiva. Guida alla redazione di pareri.
28 novembre 2022 V. Tenore: danno all’immagine e liti alla sua perseguibilità. Danno da disservizio ed alla concorrenza. Casistiche. Determinazione del danno: compensazione, riduzione dell’addebito e altre problematiche. Danno ad altra amministrazione. Profili processuali. Esempi pratici di contenziosi per responsabilità e soluzione casi con profili sostanziali e processuali. Assegnazione prova pratica da svolgere dopo lezione. Guida alla redazione di sentenze.
29 novembre 2022 V. Lopilato: Diritto civile. Contratto. Efficacia.
6 dicembre 2022 V. Lopilato: Diritto civile. Contratto. Invalidità.
12 dicembre 2022 V. Tenore: Elemento psicologico della resp. amm.: dolo e colpa grave. Novità normative. Culpa in vigilando e casistiche varie. La prescrizione e sue applicazioni. Gli eredi e la loro aggredibilità. Polizze assicurative. I principi portanti del processo contabile. Esempi pratici di contenziosi per responsabilità e soluzione casi con profili sostanziali e processuali. Correzione prova pratica svolta in precedente lezione. Guida alla redazione di sentenze.
13 dicembre 2022 V. Lopilato: Diritto amministrativo. Parte speciale
15 dicembre 2022 D. Morgante: Le funzioni della Corte dei conti a presidio dell’equilibrio strutturale di bilancio della finanza pubblica territoriale, della legalità e regolarità finanziaria. Guida alla redazione di delibere su gravi irregolarità.
19 dicembre 2022 D. Morgante: Inquadramento costituzionale dei controlli “rinforzati” della Corte dei conti in rapporto alle autonomie territoriali. La legittimazione della Corte dei conti in sede di controllo a sollevare questione di costituzionalità o di rinvio pregiudiziale alla Corte UE. Guida alla redazione di delibere su piani di riequilibrio.
27 dicembre 2022 D. Morgante: Le funzioni della Corte dei conti in materia di Elenco ISTAT. Guida alla redazione di decisioni delle SSRR in speciale composizione.
17 gennaio 2023 V. Lopilato: Diritto civile. Contratto. Risoluzione e rescissione. Singoli contratti. Sistema delle garanzie.
24 gennaio 2023 V. Lopilato: Diritto civile. Obbligazioni in generale.
31 gennaio 2023 V. Lopilato: Diritto civile. Responsabilità extracontrattuale. Responsabilità della pubblica amministrazione.
Lezioni di diritto civile svolte dal Cons. V. Lopilato da Luglio a Ottobre 2022 di cui è possibile avere audio e video.
1° lezione civile V. Lopilato: Open day. Strumenti di controllo dell’autonomia contrattuale.
2° lezione civile V. Lopilato: Tutela del consumatore e delle parti deboli.
3° lezione civile V. Lopilato: Formazione del contratto (prima parte).
4° lezione civile V. Lopilato: Formazione del contratto (seconda parte).
5° lezione civile V. Lopilato: Rappresentanza. Interpretazione. Oggetto.
Lezioni di diritto amministrativo svolte dal Cons. V. Lopilato da Luglio a Ottobre 2022 di cui è possibile avere audio e video.
1° lezione amministrativo V. Lopilato: Sistema delle fonti e attività amministrativa e situazioni giuridiche soggettive.
2° lezione amministrativo V. Lopilato: Organizzazione (prima parte) – soggetti pubblici.
3° lezione amministrativo V. Lopilato: Organizzazione (seconda parte).
4° lezione amministrativo V. Lopilato: Procedimento e provvedimento: prima parte.
5° lezione amministrativo V. Lopilato: Procedimento e provvedimento: seconda parte.
6° lezione amministrativo V. Lopilato: Procedimento e provvedimento: terza parte.
7° lezione amministrativo V. Lopilato: Sanità. Dirigenza. Efficacia.
Nota. Dopo l’inizio del corso verrà distribuito un programma con indicati nello specifico tutti gli argomenti trattati in ciascuna lezione di diritto civile e amministrativo.
Solo lezioni di contabilità pubblica e diritto processuale contabile:
700,00 € + IVA 22% (per iscritti al Corso TAR 400,00 € + IVA 22%)
Solo lezioni Diritto Civile e Amministrativo modulate dal Corso TAR:
1.900,00 € + IVA 22%
Pacchetto completo:
2.500,00 € + IVA 22%
Per informazioni:
Telefono: 348.133.09.59
e-Mail: formazione@giappichelli.it