E' stato bandito il Nuovo Concorso per 53 posti di Referendario, la cui pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è avvenuta in data 15 luglio 2022, la quale riporta il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri datato 20 giugno 2022.
Lezione del 31 maggio 2022 del Cons. Vincenzo Lopilato su
Strumenti di controllo dell’autonomia contrattuale: buona fede, causa e meritevolezza, ordine pubblico. Clicca qui per visualizzare il video.
Guarda liberamente la prima lezione dello scorso anno: Principio di legalità. Sistema delle fonti e atti normativi secondari anche "atipici"
Il Corso ordinario di preparazione al prossimo Concorso per Referendario TAR è finalizzato alla trattazione degli argomenti più rilevanti alla luce degli orientamenti giurisprudenziali, dottrinali e delle più recenti novità legislative, con ampi riferimenti ai concetti giuridici generali.
Il programma del Corso prevede 26 lezioni di quattro ore e mezza ciascuna. Le lezioni saranno registrate e caricate all'interno dell'area riservata personale di ogni corsista e saranno consultabili anche in differita rispetto al giorno della lezione "dal vivo", per tutta la durata del Corso.
Il Corso avrà inizio il 14 giugno 2022 e terminerà nel mese di febbraio 2023.
L'inizio del Corso e/o il calendario delle lezioni potrebbero subire modifiche a seguito della definitiva indicazione delle date di svolgimento delle prove concorsuali.
Il Corso verrà sospeso durante il mese di agosto 2022.
I corsisti della precedente edizione possono contattare formazione@giappichelli.it per conoscere il prezzo a loro dedicato.
Il costo del Corso è di € 2.500,00 + IVA per i nuovi iscritti.
Il costo per gli ex corsisti è di € 2.300 + IVA.
Chi è in attesa dei risultati del concorso può iscriversi ai primi due mesi di corso al costo di 832,00 euro + IVA con la possibilità di prolungare l'iscrizione per la rimanente parte del corso. Anche per questa formula di iscrizione è possibile usufruire delle eventuali promozioni attive.
Il Corso è dedicato esclusivamente alla preparazione del Concorso "TAR", con contenuti specifici ed originali.
Si articola in 26 lezioni di quattro ore e mezza ciascuna di natura teorica che si svolgeranno preferibilmente il martedì dalle ore 16:00 alle ore 20:30 e si terranno tramite la piattaforma Zoom per garantire l'interazione con il Docente. Le lezioni saranno registrate e caricate all'interno dell'area riservata personale di ogni corsista e saranno consultabili anche in differita rispetto al giorno della lezione "dal vivo", per tutta la durata del Corso.
Prima di ciascuna lezione verrà distribuito l'assegno specifico relativo agli argomenti che saranno oggetto di trattazione.
La lezione è organizzata mediante la suddivisione della stessa in "argomenti" che verranno analizzati seguendo le tecniche di redazione del tema e, per gli argomenti di Diritto Amministrativo sostanziale e processuale, anche mediante riferimenti costanti alle tecniche di redazione delle sentenze.
Al termine di ciascuna lezione sarà distribuita una dispensa contenente il materiale didattico (comprensivo di dottrina e giurisprudenza) relativo agli argomenti trattati.
Il Corso prevede altresì, la redazione di complessive 18 esercitazioni così suddivise:
Tutte le esercitazioni saranno corredate dalla correzione specifica e personalizzata da parte esclusivamente dei Docenti del Corso.
Vincenzo Lopilato, Consigliere di Stato, per le lezioni di Diritto Civile e Amministrativo, sostanziale e processuale.
Per lo svolgimento di quattro lezioni di diritto processuale amministrativo potrebbe essere prevista la presenza anche di un altro Magistrato amministrativo.
Luca Peverini, docente a contrattro di Diritto Tributario, Università Luiss Guido Carli, per le lezioni di Diritto Tributario e Scienza delle Finanze.
Per informazioni:
Telefono: 348.133.09.59
e-Mail: segreteriatar@giappichelli.com o formazione@giappichelli.it
I corsisti della precedente edizione possono contattare formazione@giappichelli.it per conoscere il prezzo a loro dedicato.