Struttura del Corso |
Programma del Corso |
|
|
Il corso è strutturato in aree tematiche concepite per supportare la conoscenza teorica della contabilità pubblica con l’individuazione e lo studio degli argomenti di maggiore rilevanza nelle prove scritte del concorso di magistrato referendario della Corte dei conti. L'iscritto acquisirà quindi le competenze tecnico-giuridiche necessarie ed indispensabili per la preparazione al concorso per la magistratura contabile.
Le lezioni affrontano pertanto l’analisi della più recente e significativa evoluzione della normativa in materia di finanza locale (Regioni ed Enti Locali) nel passaggio dal cd. “pareggio di bilancio semplificato” al "risultato di competenza dell’esercizio non negativo a rendicontazione". Particolare attenzione è inoltre dedicata all’evoluzione degli orientamenti giurisprudenziali, con riferimento agli indirizzi della Corte Costituzionale, oltre agli interventi di nomofilachia delle Sezioni Riunite della Corte dei Conti, i quali concorrono a definire l’attuale quadro ordinamentale della contabilità pubblica.
Nella parte riguardante il diritto processuale contabile il corso espone le più importanti tematiche di aggiornamento giurisprudenziale, le quali sono analizzate attraverso la ricostruzione delle fondamentali categorie di rilevanza sostanziale per la protezione degli interessi finanziari della pubblica amministrazione e per la tutela del buon andamento delle gestioni pubbliche e dell’integrità del bilancio.
Sono analizzate inoltre le complesse problematiche insite nella costruzione del Bilancio Consolidato pubblico, con attenzione specifica ai principi contabili internazionali e nazionali.
Nelle diverse aree tematiche, infine, emergono percorsi di preparazione teorico-pratica di rilevanza intersettoriale, tra i quali annoverare in particolare i contratti pubblici, le società a partecipazione pubblica ed i nuovi istituti introdotti con la legislazione di prevenzione della corruzione e di tutela della trasparenza amministrativa.
La garanzia di un Corso sempre aggiornato è fornita grazie all'aggiornamento, se necessario, delle video lezioni in virtù delle novità normative secondo il giudizio dei Docenti, ma soprattutto tramite gli incontri di approfondimento e aggiornamento che gli stessi svolgono live su piattaforma interattiva. In questo modo il discente può essere sempre al passo con lo stato dell'arte ed avere una prospettiva mirata, mutuata dalla professionalità del Presidente Pilato e dei Consiglieri Brandolini e Tessaro.
Calendario delle lezioni live streaming con i docenti
Parte prima - lezioni di inquadramento generale:
Parte seconda – i controlli sugli Enti Locali:
Parte terza – I controlli sulla Regione:
Parte quarta – I contratti pubblici
Parte quinta – La responsabilità amministrativa:
Incontri supplementari:
Le lezioni live streaming riprenderanno i contenuti delle relative video lezioni già caricate in area riservata. Ci si soffermerà soprattutto sulle tematiche ritenute maggiormente significative e/o particolarmente complesse in modo da supportare la preparazione dei discenti. Ci sarà ovviamente spazio per un confronto con gli iscritti in relazione ai temi oggetto delle specfiche lezioni.
Per il dettaglio analitico delle video lezioni teorico/pratiche scarica qui il programma.
Per ciascun argomento sono analizzati i passaggi normativi, dottrinali e giurisprudenziali maggiormente qualificanti essenziali ai fini della comprensione ampia ed approfondita degli stessi e della individuazione delle possibili soluzioni su scenari attualmente aperti e/o critici.
Quindi, l’esposizione del corso comprende anche l’analisi di casi specifici, per i quali particolare attenzione sarà posta alla comprensione degli elementi dirimenti per la loro soluzione, da affrontare con l’acquisizione delle più adeguate e corrette tecniche motivazionali.
La Casa Editrice G. Giappichelli mette a disposizione dei corsisti i materiali didattici.
Tutti gli allievi accedono ad un'area riservata, consultabile fino al 31 luglio 2022, contenente:
L'offerta formativa è specificamente calibrata per essere un valido ed efficace strumento per una proficiente preparazione del Concorso da Referendario per la Corte dei Conti. Ciò nonostante, può rivelarsi parimenti utile per la preparazione di altri Concorsi Pubblici per i quali è richiesta una conoscenza, anche approfondita, della Contabilità Pubblica. Il corso inoltre è garantito da Giappichelli, dal 1921 garanzia di qualità, aggiornamento e alta disciplina editoriale nel campo del Diritto.