Giappichelli Editore presenta la terza edizione del Corso di preparazione al Concorso per Commissari della Polizia di Stato, pensata per offrire un supporto concreto e aggiornato ai candidati che vogliono affrontare con successo le prove scritte del concorso. Forte dei risultati delle precedenti edizioni, il corso propone un percorso didattico strutturato, attento alle evoluzioni normative e giurisprudenziali, con un focus specifico sulle tematiche a più elevato rischio concorsuale.
COSA IMPARERAI
Durante il corso acquisirai un metodo chiaro e funzionale per affrontare le due prove scritte del concorso, considerate da molti il vero ostacolo dell’intero iter selettivo. Le lezioni ti guideranno passo dopo passo nell’individuazione e nello studio delle tematiche più rilevanti e ricorrenti, aiutandoti a sviluppare la capacità di leggere e interpretare correttamente una traccia, per poi elaborare un testo coerente, ben strutturato e completo. Attraverso un costante confronto tra teoria e prassi, potrai approfondire i principali ambiti del diritto penale, del processo penale, del diritto amministrativo e costituzionale, con particolare attenzione alla legislazione di pubblica sicurezza. Il corso ti accompagnerà anche nella comprensione delle questioni più attuali e complesse affrontate dalla giurisprudenza, fornendoti strumenti concreti per integrarle nel ragionamento giuridico. Grazie alle esercitazioni proposte, potrai esercitarti su tracce mirate, simili per impostazione e contenuti a quelle assegnate negli anni passati. Ogni elaborato riceverà una correzione personalizzata, utile non solo a rilevare eventuali errori, ma anche a migliorare progressivamente stile, chiarezza espositiva e completezza delle risposte. Imparerai così a coniugare conoscenza teorica e capacità pratica, un binomio essenziale per superare con successo le prove scritte.
MODALITA' DI FRUIZIONE
16 lezioni in diretta streaming da novembre 2025, ogni martedì dalle 17.00 alle 19.00;
Lezioni accessibili anche in modalità on demand tramite piattaforma e-learning;
Accesso continuo a contenuti, aggiornamenti e materiale didattico durante tutto il corso;
Interazione diretta con il docente e possibilità di inviare domande via email, discusse in coda alle lezioni.
MATERIALE FORNITO
40 unità didattiche (20 in area penalistica, 20 in area amministrativa/costituzionale);
20 esercitazioni scritte assegnate (10 per ciascuna prova), su argomenti plausibili per il concorso;
Correzione individuale e dettagliata degli elaborati: analisi di forma, struttura e contenuti, con annotazioni direttamente sul testo;
Schemi di sintesi, sentenze di rilievo, focus sui principi applicabili e tracce commentate.
Scopri le unità didattiche del corso:
×
Diritto Penale
Unità 1 I Principi della costituzione che governano il diritto penale;
Unità 2 La colpa;
Unità 3 La responsabilità oggettiva ed il suo superamento; le condizioni obiettive di punibilità;
Unità 4 nesso di causalità; caso pratico;
Unità 5 Il Reato omissivo; caso pratico;
Unità 6 Le scriminanti codificate e le scriminanti atipiche analogia e interpretazione estensiva;
Unità 7 l’uso legittimo delle armi;
Unità 8 la classificazione dei reati;
Unità 9 Il concorso di reati; il reato continuato;
Unità 11 Il concorso di persone nel reato;
Unità 12 I singoli reati d’interesse per il concorso non previsti dal codice penale;
Unità 13 Incidente probatorio; Documentazione ed utilizzazione attività di indagine;
Unità 14 Daspo e reati sportivi;
Unità 15 Rapina e Estorsione;
Unità 16 Truffa trucco all’americana;
Unità 17 reati in materia immigrazione;
Unità 18 costruzione di un tema di parte speciale: Le regole d’oro per scandagliare l’elaborato di parte speciale;
Unità 19 La rissa;
Unità 20 Differenza tra arresto obbligatorio, facoltativo e fermo di indiziato: i doveri della pg in caso di misure pre-cautelari.
×
Diritto Amministrativo, legislazione di pubblica sicurezza e diritto Costituzionale
Unità 1 Introduzione Principi della costituzione ed europei che governano il diritto amministrativo;
Unità 2 Le posizioni giuridiche soggettive in diritto amministrativo;
Unità 3 Le fonti secondarie: in particolare le ordinanze e la disapplicazione dei regolamenti e del bandi;
Unità 4 Il riparto di giurisdizione secondo il codice del processo amministrativo. Legge n. 241/1990 e del codice del processo amministrativo;
Unità 5 Formule organizzatorie: gerarchia, direzione presidenza; il coordinamento con specifico riferimento al coordinamento delle forze di polizia;
Unità 6 L’accesso ai documenti amministrativi;
Unità 7 La discrezionalità amministrativa e tecnica; cenni al silenzio amministrativo;
Unità 9 La nullità del provvedimento amministrativo ai sensi dell’art. 21 septies della legge n. 241/1990; I vizi non invalidanti ai sensi dell’art. 21 octies comma 2 della legge 241/1990;
Unità 10 L’autotutela amministrativa e cenni ai ricorsi in sede amministrativa.
×
Tulps
Unità 11 Autorità nazionale, autorità provinciale ed autorità locale di pubblica sicurezza;
Unità 12 Ordinanze di necessità e atti necessitati: le ordinanze prefettizie ex art. 2 TULPS; I provvedimenti di polizia: le autorizzazioni di polizia; gli ordini di polizia;
Unità 13 Libertà di Riunione e di Associazione;
Unità 14 Le misure di prevenzione con riguardo particolare alle interdittive antimafia: le novità introdotte dal decreto-legge 152 del 2021 convertito in legge n. 233/2021;
Unità 15 Corte costituzionale n. 88 del 2023 in materia di immigrazione;
Unità 16 L’invito a comparire ex art. 15 TULPS;
Unità 17 Esecuzione dei provv di polizia;
Unità 18 la Responsabilità per danni derivanti da attività di polizia;
Unità 19 Art 6 Tulps ricorso gerarchico termini rispetto al ricorso gerarchico ordinario;
Unità 20 Legge sulle Armi e permessi porto e detenzione armi.
×
Casi professionali di polizia giudiziaria
Caso 1 Elemento psicologico: la colpa;
Caso 2 Blocco stradale;
Caso 3 Uso legittimo delle armi;
Caso 4 Fuga e resistenza a pubblico ufficiale;
Caso 5 Agente provocatore, investigazioni specializzate, operazioni sotto copertura;
Caso 6 Rissa;
Caso 7 Omissione di soccorso;
Caso 8 Oltraggio ad un pubblico ufficiale;
Caso 9 Furto nelle fontane;
Caso 10 Arresto in flagranza e obblighi della polizia giudiziaria (in particolare l’avviso della facoltà di nominare un difensore);
Caso 11 Evasione.
SEMPRE IN CONTATTO
Durante il tuo percorso formativo potrai scrivere alla mail concorsopolizia@giappichelli.it per sottoporre domande e quesiti che verranno presi in esame e discussi dal docente in coda alle lezioni di didattica.
SCONTO PREVENDITA ATTIVO
FINO AL 15 SETTEMBRE 2025
-
PREZZO DI LISTINO
€ 599,00+iva (€ 730,78 iva inc.)
invece di € 705,00+iva (€ 860,00 iva inc.)
Paga in un'unica soluzione con carta o bonifico o in 3 o 4 rate senza interessi con Scalapay