Descrizione

TI INTERESSA QUESTO CORSO?

clicca qui e rimani aggiornato!

 

INIZIO PREVISTO: sabato 4 ottobre 2025

Le lezioni avranno inizialmente una cadenza bimensile. Successivamente la cadenza diventare settimanale in funzione della pubblicazione del prossimo Bando di Concorso.   
Tutte le lezioni saranno integralmente consultabili in area riservata.


DESCRIZIONE:

Il corso annuale, giunto alla quarta edizione all’esito positivo delle versioni precedenti, è strutturato in aree tematiche concepite per supportare la conoscenza teorica della contabilità pubblica con l’individuazione e lo studio degli argomenti di maggiore rilevanza nelle prove scritte del concorso di Magistrato Referendario della Corte dei Conti; è inoltre particolarmente indicato anche per tutti i professionisti (funzionari pubblici  e revisori ad esempio) che quotidianamente affrontano le complicate tematiche in tema di contabilità e bilanci pubblici.
L’iniziativa si propone l’obiettivo di una completa ed aggiornata formazione nelle materie di contabilità pubblica, con una metodologia che integra le nozioni manualistiche con le evoluzioni normative e giurisprudenziali, nell’ambito di una lettura ragionata dei collegamenti tra le funzioni di controllo e le funzioni giurisdizionali della Corte dei Conti, sul fondamento della duplice clausola generale dell’equilibrio di bilancio e del danno pubblico, quest’ultimo ricostruito nei profili sostanziali (responsabilità amministrativa, contabile, tipizzata e sanzionatoria) e processuali (dal regolamento di procedura al codice di giustizia contabile).
Nella parte riguardante il Diritto Processuale Contabile il corso espone le più importanti tematiche di aggiornamento giurisprudenziale, le quali sono analizzate attraverso la ricostruzione delle fondamentali categorie di rilevanza sostanziale per la protezione degli interessi finanziari della pubblica amministrazione e per la tutela del buon andamento delle gestioni pubbliche e dell’integrità del bilancio. Approfondimenti specifici saranno dedicati alla giurisprudenza costituzionale e principi di diritto enunciati dagli Organi nomofilattici della Corte dei Conti, i quali concorrono a definire l’attuale quadro ordinamentale della Contabilità Pubblica".

Sono analizzate inoltre le complesse problematiche insite nella costruzione del Bilancio Consolidato pubblico, con attenzione specifica ai principi contabili internazionali e nazionali.
Nelle diverse aree tematiche, infine, emergono percorsi di preparazione teorico-pratica di rilevanza intersettoriale, tra i quali annoverare in particolare i contratti pubblici, le società a partecipazione pubblica ed i nuovi istituti introdotti con la legislazione di prevenzione della corruzione e di tutela della trasparenza amministrativa.

STRUTTURA DEL CORSO:

  • 20 lezioni live su piattaforma interattiva con il corpo docente. Le lezioni si svolgono il sabato mattina con orario 9.30-13.30
  • 8 Esercitazioni corrette e giudicate direttamente dal corpo docente (suddivise tra esercitazioni legate alla redazione di una sentenza e pareri afferenti le funzioni della Corte dei Conti)
  • Colloqui individuali con gli iscritti volti all'analisi dei contenuti delle prove scritte assegnate

Calendario provvisorio delle lezioni live streaming con i docenti
Alcuni argomenti verranno affrontati e ripresi in più appuntamenti

Parte prima - lezioni di inquadramento generale:

  1. La contabilità pubblica in generale e la gestione finanziaria dello Stato  
  2. La gestione finanziaria degli Enti Locali e delle Regioni e il bilancio consolidato  
  3. La responsabilità amministrativa e contabile  
  4. Il sistema integrato dei controlli e l'attività consultiva della Corte dei Conti  

Parte seconda – i controlli sugli Enti Locali:

  1. I controlli finanziari della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti sui bilanci e rendiconti degli enti locali   
  2. I controlli della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti sul versante delle uscite: le verifiche sulle voci puntuali e sulla revisione della spesa  
  3. Gli altri controlli sugli enti locali affidati alla Sezione Regionale di controllo della Corte dei Conti   

Parte terza – I controlli sulla Regione:

  1. I controlli della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti sulla Regione  
  2. Il controllo della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti sui rendiconti regionali. Il giudizio di parificazione

Parte quarta – I contratti pubblici

  1. L'attività contrattuale  

Parte quinta – La responsabilità amministrativa:

  1. La clausola generale di diritto pubblico  
  2. Il rapporto di servizio nell’evoluzione della contabilità pubblica  
  3. Le fattispecie esenti e le fattispecie escluse   
  4. Il danno pubblico. Le misure di prevenzione e di contrasto finanziario  
  5. Anticorruzione e misure di prevenzione  
  6. La riforma della giustizia contabile nel D. Lgs. 174/2016. Temi e questioni processuali  

Le ultime lezioni saranno di approfondimento sui temi più articolati o di attualità oltre che di ripasso e confronto con i discenti in relazione alle Ci si soffermerà soprattutto sulle tematiche ritenute maggiormente significative e/o particolarmente complesse in modo da supportare la preparazione dei discenti.

In coda ad ogni incontro verrà dato ampio spazio ad un confronto con gli iscritti in relazione ai temi oggetto delle specifiche lezioni.

METODOLOGIA:

Per ciascun argomento sono analizzati i passaggi normativi, dottrinali e giurisprudenziali maggiormente qualificanti essenziali ai fini della comprensione ampia ed approfondita degli stessi e della individuazione delle possibili soluzioni su scenari attualmente aperti e/o critici.

Quindi, l’esposizione del corso comprende anche l’analisi di casi specifici, per i quali particolare attenzione sarà posta alla comprensione degli elementi dirimenti per la loro soluzione, da affrontare con l’acquisizione delle più adeguate e corrette tecniche motivazionali.

MATERIALE FORNITO

La Casa Editrice G. Giappichelli mette a disposizione dei corsisti i materiali didattici.

Tutti gli allievi accedono ad un'area riservata, consultabile fino a ridosso delle prove di concorso 2024, contenente:

  • i file video di tutte le lezioni, fruibili fino ad un massimo di 5 visualizzazioni ciascuno; 
  • le dispense contenenti le slide e gli schemi di ogni lezione;
  • documentazioni e approfondimenti tematici integrativi;

PERCHE' SCEGLIERE QUESTO CORSO:

L'offerta formativa è specificamente calibrata per essere un valido ed efficace strumento per una proficiente preparazione del Concorso da Referendario per la Corte dei Conti. Ciò nonostante, può rivelarsi parimenti utile per la preparazione di altri Concorsi Pubblici per i quali è richiesta una conoscenza, anche approfondita, della Contabilità Pubblica. Il corso inoltre è garantito da Giappichelli, dal 1921 garanzia di qualità, aggiornamento e alta disciplina editoriale nel campo del Diritto.