SEI INTERESSATO AL CORSO?
Clicca qui e resta aggiornato!IL NOSTRO CORSO IN PILLOLE:
La prima edizione del "Laboratorio di Linguistica forense - Forensic Linguistics” costituisce un’opportunità per acquisire e migliorare le competenze linguistiche nella professione forense: dalla composizione di un atto difensivo in modo chiaro e sintetico alla redazione di una email professionale, dalle strategie comunicative nelle riunioni in studio e negli incontri di mediazione fino alle tecniche di intervista al Cliente e alle strategie di "questioning" forense nell'aula di udienza.
L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti pratici per conoscere e usare consapevolmente le principali tecniche comunicative sia scritte che orali, sempre più indispensabili per farsi leggere ed ascoltare nella professione.
Ogni lezione sarà centrata su un tema specifico, che verrà affrontato tramite l'analisi e la discussione di casi pratici tratti dall'esperienza professionale quotidiana.
Tutte le lezioni prevedono una parte didattica, seguita da una parte di "laboratorio" e di "workshop" nella quale verranno analizzati e discussi casi pratici "linguistici" tratti dall'esperienza professionale. Le lezioni saranno caratterizzate dal supporto di documenti, di file audio e di filmati che gli utenti potranno consultare in area riservata. Le lezioni potranno essere seguite in diretta, oppure fruite successivamente tramite l'accesso all'area riservata.
Gli iscritti accederanno ad un'area riservata, consultabile fino a 7 giorni dallo svolgimento dell’ultima lezione live, contenente:
• i file video di tutte le lezioni, fruibili attraverso piattaforma dedicata;
• i materiali eventualmente proiettati nel corso delle lezioni da parte del corpo docente;
• documentazioni e approfondimenti tematici integrativi.
Il corso è riconosciuto dal CNF e conferisce 5 crediti formativi. La fruizione avverrà tramite piattaforma Zoom, con previsione di quesiti di verifica. Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, sarà necessario assistere alle lezioni in diretta e rispondere ai quesiti proposti.
1° INCONTRO - LA SCRITTURA PROFESSIONALE NEGLI ATTI DIFENSIVI
13 ottobre 2025, ore 18:00 - 20:00
Lezione a cura di:
Avv. Iacopo Benevieri
2° INCONTRO - LA SCRITTURA PROFESSIONALE NELLE COMUNICAZIONI A MEZZO E-MAIL E PEC
23 ottobre 2025, ore 18:00 - 20:00
Lezione a cura di:
Prof. Nicolao Bonini
Avv. Iacopo Benevieri
3° INCONTRO - LA COMUNICAZIONE ORALE
30 ottobre 2025, ore 18:00 - 20:00
Lezione a cura di:
Andrea Macaluso
Avv. Iacopo Benevieri
4° INCONTRO - LA COMUNICAZIONE ORALE NEGLI INCONTRI CON CLIENTI, COLLEGHI
6 novembre 2025, ore 18:00 - 20:00
Lezione a cura di:
Avv. Tiziana Rosania
Avv. Iacopo Benevieri
5° INCONTRO - TECNICHE DI COMUNICAZIONE E L'ARTE DI FARE LE DOMANDE IN AULA: TECNICHE DI 'QUESTIONING'
13 novembre 2025, ore 18:00 - 20:00
Lezione a cura di:
Avv. Iacopo Benevieri
ISCRIZIONE - PREZZO DI PREVENDITA FINO AL 30 SETTEMBRE 2025
€ 188,00 (+ IVA € 229,00)
ISCRIZIONE - PREZZO DI LISTINO
€ 235,00 (+ IVA € 287,00)
Paga in un'unica soluzione con carta o bonifico o in 3 o 4 rate senza interessi con Scalapay
Avv. Iacopo Benevieri - Autore di testi scientifici e formatore in tema di linguaggio e comunicazione difensiva.Dal 2019 al 2025 è stato responsabile della Commissione sulla Linguistica Giudiziaria della Camera Penale di Roma.
RELATORI:
Prof. Nicolao Bonini - Professore ordinario di psicologia cognitiva presso l'università di Trento
Dott. Andrea Macaluso - Attore, sceneggiatore, scenografo
Avv.ta Tiziana Rosania - Docente, formatrice e mediatrice