L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il panorama professionale, e il settore legale non fa eccezione. Il corso Intelligenza Artificiale per Avvocati è pensato per fornire ai professionisti del diritto una comprensione pratica e strategica delle tecnologie IA, con l’obiettivo di integrarle efficacemente nella loro pratica quotidiana. Il programma è strutturato per avvocati di ogni livello di esperienza tecnologica. Partiremo dai concetti base dell’IA, esplorando come funziona e quali sono le sue applicazioni nel diritto: dall’automazione della revisione dei contratti alla ricerca giuridica avanzata, dall’analisi predittiva per valutare gli esiti di un caso alla gestione di grandi volumi di documenti legali. Attraverso esempi concreti e casi studio, vedremo come strumenti come i Large Language Models possano ottimizzare il lavoro legale, riducendo tempi e costi senza compromettere la qualità. Non mancheranno riflessioni su temi etici e normativi, come la protezione dei dati, la trasparenza degli algoritmi e le implicazioni dell’IA nella responsabilità professionale. Il corso combina teoria e pratica, con sessioni interattive che includono esercitazioni su piattaforme IA di uso comune nel settore legale. Al termine, i partecipanti saranno in grado di valutare criticamente le opportunità offerte dall’IA, integrandola con sicurezza nella loro attività e mantenendo un vantaggio competitivo in un mercato in rapida evoluzione.
La Casa Editrice G. Giappichelli mette a disposizione dei corsisti i materiali didattici.
Tutti gli allievi accederanno ad un'area riservata, consultabile fino al termine delle lezioni, contenente:
• i file video di tutte le lezioni, fruibili attraverso piattaforma dedicata;
• i materiali eventualmente proiettati nel corso delle lezioni da parte del corpo docente;
• documentazioni e approfondimenti tematici integrativi.
Il corso è attualmente in fase di accreditamento. La fruizione avverrà tramite piattaforma Zoom, con previsione di quesiti di verifica. Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, sarà necessario assistere alle lezioni in diretta e rispondere ai quesiti proposti.
Il Corso – di 14 ore complessive con orario delle lezione dalle 16:00 – alle 18:00 – si svolgerà in 6 incontri dalla durata di 2 ore l'uno. Scarica il programma del corso per tutti i dettagli: