La legge 31 agosto 2022, n. 130 e il successivo articolo 18 del decreto legge 75 2023 hanno modificato l’assetto ordinamentale della giustizia tributaria, introdocendo una nuova magistratura con l’ingresso per concorso di 576 giudici. Sono quindi previste prove di concorso tra il 2024 sino al 2030.La pubblicazione del primo bando di concorso è prevista entro la fine dell'estate 2023.
Il Concorso prevede tre prove scritte:
• un elaborato di Diritto Tributario
• un elaborato di Diritto Civile e/o Commerciale
• una prova teorico-pratica consistente nella redazione di una sentenza in materia tributaria
Il corso consentirà di approfondire le tematiche e gli istituti fondamentali che potranno essere oggetto delle prove scritte (disciplina tributaria sostanziale, procedimentale e processuale, profili di diritto dell’Unione Europea e internazionali, disciplina civile e commerciale, nonché atti del processo tributario), tenendo conto della più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. L’obbiettivo è l’acquisizione di un adeguato metodo di analisi delle norme, della piena conoscenza degli istituti fondamentali del diritto tributario, del diritto civile e commerciale, e delle tecniche di redazione dei relativi elaborati, nonché degli atti del processo tributario, quali elementi imprescindibili per superare le prove del concorso.
Assieme alle lezioni tradizionali sono previste prove scritte simulate, corredate della scaletta di svolgimento/schema di risoluzione, che saranno corrette dai docenti. Le simulazioni contribuiranno a dotare i frequentanti degli strumenti necessari a redigere gli elaborati e la prova teorico pratica, anche laddove la traccia del concorso non fosse stata oggetto di studio.
• 29 lezioni live su piattaforma interattiva con il corpo docente per un totale di 138 di didattica suddivise nei tre filoni di Diritto Tributario, Processo Tributario e Diritto Civile e Commerciale. Ogni lezione è strutturata su 4 ore di lezione teorica pratica ed un'ora dedicata alla correzione sviluppo delle tracce assegnate nella settimana precedente Le lezioni inizieranno a partire dalle 14.30.
• 24 Esercitazioni complessive di cui:
È possibile scaricare il programma didattico del corso cliccando qui.
Le lezioni del corso sono così distribuite:
• Dal 29 settembre 2023 al 15 dicembre 2023: appuntamento settimanale il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 18:30
• Da gennaio 2024 fino alla conslusione delle lezioni: due appuntamenti settimanali di martedì e venerdì dalle ore 14:30 alle ore 18:30.
Il calendario analitico delle lezioni a partire da gennaio verrà rilasciato nel mese di novembre e potrà subire delle variazioni in funzione delle date di Concorso che verranno bandite.
Per ciascun argomento sono analizzati i passaggi normativi, dottrinali e giurisprudenziali maggiormente qualificanti essenziali ai fini della comprensione ampia ed approfondita degli stessi e della individuazione delle possibili soluzioni su scenari attualmente aperti e/o critici.
L’esposizione del corso comprende pertanto anche l’analisi di casi specifici, per i quali particolare attenzione sarà posta alla comprensione degli elementi dirimenti per la loro soluzione, da affrontare con l’acquisizione delle più adeguate e corrette tecniche motivazionali.
La Casa Editrice G. Giappichelli mette a disposizione dei corsisti i materiali didattici.
Tutti gli allievi accederanno ad un'area riservata, consultabile fino al termine delle lezioni, contenente:
• i file video di tutte le lezioni, fruibili attraverso piattaforma dedicata;
• i materiali eventualmente proiettati nel corso delle lezioni da parte del corpo docente;
• documentazioni e approfondimenti tematici integrativi.
L'offerta formativa è specificamente calibrata per essere un valido ed efficace strumento per una proficiente preparazione del Concorso per accedere alla Magistratura Tributaria.
Il corso inoltre è garantito da Giappichelli, dal 1921 garanzia di qualità, aggiornamento e alta disciplina editoriale nel campo del Diritto.
I testi proposti, indicati dal Comitato Scientifico tra le opere pubblicate dalla Giappichelli, rappresentano un prezioso supporto per la conoscenza o il ripasso degli istituti che è utile saper padroneggiare al fine di una corretta comprensione e assimilazione dei contenuti delle lezioni live.
Scopri i manuali offerti nel kit:
LEZIONI IN STREAMING SU PIATTAFORMA ZOOM
POSSIBILITA' DI RATEIZZAZIONE IN 5 RATE
PREZZO DI LISTINO
€ 1.850,00 (+ IVA € 2.257,00)
PREZZO RISERVATO A EX ISCRITTI CORSI GIAPPICHELLI
€ 1.665,00 (+ IVA € 2.031,30)
TARIFFA RISERVATA NEOLAUREATI
€ 1.570,00 (+ IVA € 1.915,40)
PREZZO DI LISTINO + MANUALI
€ 1.990,00 (+ IVA € 2.427,00)
PREZZO RISERVATO A EX ISCRITTI CORSI GIAPPICHELLI + MANUALI
€ 1.791,00 (+ IVA € 2.185,00)
TARIFFA RISERVATA NEOLAUREATI + MANUALI
€ 1.710,00 (+ IVA € 2.086,00)
SONO INOLTRE PREVISTI SCONTI PER GRUPPI DI ISCRIZIONE
Gaetano Ragucci – professore ordinario di diritto tributario -Università Statale di Milano – Avvocato cassazionista
Stefano Fiorentino - Professore Ordinario di diritto tributario presso l'Università Parthenope di Napoli - Avvocato cassazionista
Maria Pierro -Professore Ordinario di diritto tributario - Università degli Studi dell’Insubria e Giudice tributario
Gaetano Ragucci – Professore Ordinario di diritto tributario - Università Statale di Milano – Avvocato cassazionista
Filippo Cicognani - Professore Associato di diritto tributario presso l'Università degli Studi di Bologna
Paolo Duvia - Professore Associato di diritto privato presso l'Università degli Studi dell'Insubria - Avvocato
Raffaele Tuccillo - Consigliere TAR
Stefano Fiorentino - Professore Ordinario di diritto tributario presso l'Università Parthenope di Napoli - Avvocato cassazionista
Maria Pierro -Professore Ordinario di diritto tributario - Università degli Studi dell’Insubria e Giudice tributario
Gaetano Ragucci – Professore Ordinario di diritto tributario - Università Statale di Milano – Avvocato cassazionista
Filippo Cicognani - Professore Associato di diritto tributario presso l'Università degli Studi di Bologna
Paolo Duvia - Professore Associato di diritto privato presso l'Università degli Studi dell'Insubria - Avvocato
Massimiliano Bina - Professore a contratto di deontologia e ordinamento forense presso l'Università dell'Insubria di Varese - Avvocato
Francesca Ferrari - Professore Associato di diritto processuale civile presso l'Università dell'Insubria di Varese - Avvocato
Vincenzo De Stasio - Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bergamo - Avvocato
Adriano Fazio - Ricercatore di diritto tributario presso l'Università dell'Insubria
Daniele Cané - Ricercatore di diritto tributario presso l'Università dell'Insubria
Marco Fasola - Assegnista di diritto tributario presso l'Università degli Studi di Milano
Telefono: +39 011.8153.540
E-mail: formazione@giappichelli.it