Partecipa alla prossima lezione aperta di diritto civile
08/06/2024, ore 11:30
CLICCA QUI e iscriviti!
Guarda la prima lezione del corso intensivo
13/04/2024 - diritto civile
CLICCA QUI e accedi subito al video
Riguarda la lezione aperta del 10 febbraio
Metodo e tecniche di studio anche alla luce delle prove dell’ultimo concorso; spiegazione di una traccia relativa al rapporto tra contratti e terzi
CLICCA QUI e accedi subito al video
Traccia di diritto civile, estratta al concorso di magistratura ordinaria, 26 gennaio 2024:
"Premessi cenni sul riconoscimento del debito, promessa di pagamento e confessione e sui relativi effetti processuali, si soffermi il candidato sull’ipotesi di simulazione di tali atti e sulla possibilità di confessione consapevolmente non veritiera”
Nel nostro corso di magistratura ordinaria, la traccia sulla promessa di pagamento e ricognizione di debito con riferimenti all’astrazione processuale e anche ai rapporti con gli istituti affini (transazione e confessione) è stata trattata durante la lezione dell’11 novembre 2023.
LEZIONE 23 SETTEMBRE 2023 in cui si tratta della natura giuridica e degli effetti processuali della promessa di pagamento e della ricognizione di debito.
LEZIONE 11 NOVEMBRE 2023 in cui viene esaminato il negozio di accertamento, con riferimenti alla promessa di pagamento e al riconoscimento del debito e all’astrazione processuale.
LEZIONE 4 NOVEMBRE 2023 in cui si tratta del negozio ricognitivo del patto di fiducia e della promessa di pagamento.
LEZIONE 19 GENNAIO 2024 in cui viene trattato l’istituto della simulazione in generale.
LEZIONE 16 GENNAIO 2024 in cui viene indicata, tra gli argomenti probabili, la traccia relativa al cosiddetto “rifiuto del coacquisto” (collegato, come esempio, alla traccia spiegata il 29 aprile).
LEZIONE 29 APRILE 2023 in cui viene spiegata la traccia relativa alla natura giuridica della dichiarazione resa ai sensi dell’art. 179, comma 2, cod. civ., con riferimenti anche alla natura e agli effetti della confessione e ai rapporti con il negozio di accertamento.
Traccia di diritto amministrativo, estratta al concorso di magistratura ordinaria, 25 gennaio 2024:
“Regolamenti amministrativi e sindacato del giudice ordinario e amministrativo”
Nel nostro corso di Magistratura ordinaria l’argomento è stato spiegato dai docenti nei giorni 29 novembre 2023 e 14 gennaio 2024. Nell’elenco degli otto argomenti più probabili è stato indicato come primo della lista.
Scarica l'estratto n.1 Scarica l'estratto n.2
REGISTRATI QUI SOTTO E ASCOLTA TUTTE LE LEZIONI DI RIFERIMENTO
LEZIONE 14 GENNAIO 2024 in cui è stata trattata la tematica relativa al sindacato del giudice amministrativo sui regolamenti amministrativi, con particolare riferimento alla disapplicazione dei regolamenti da parte del giudice amministrativo. Traccia indicata come “prima” nella lista degli otto argomenti probabili!
LEZIONE 29 NOVEMBRE 2023 in cui è stata trattata, nell’ambito del personale pubblico, la tematica relativa alla disapplicazione del giudice ordinario sugli atti presupposti (anche regolamentari), con riferimenti anche alla configurabilità della “doppia tutela” innanzi al giudice ordinario e amministrativo.
Traccia di diritto penale, estratta al concorso di magistratura ordinaria, 24 gennaio 2024:
“Diritto di critica, diritto di cronaca e diritto alla riservatezza. Il candidato esamini il rapporto tra libertà e pensiero e il reato di diffamazione, anche con riferimento all’utilizzo dei social network”
Lo schema (16 pagine) redatto dai DOCENTI di svolgimento del tema è stato distribuito nel corso di magistratura ordinaria il 29 dicembre 2023 e spiegato il 10 gennaio 2024; gli istituti sono stati spiegati anche in chiave civilistica (cronaca, critica e riservatezza) il 5 gennaio 2024.
REGISTRATI QUI SOTTO E ASCOLTA TUTTE LE LEZIONI DI RIFERIMENTO
LEZIONE 05 GENNAIO 2024 dedicata ad un inquadramento generale sui diritti fondamentali, con particolare riguardo alle diverse forme di manifestazione del pensiero e al bilanciamento tra il diritto di cronaca, il diritto di critica, il diritto alla riservatezza e alla reputazione.
LEZIONE 10 GENNAIO 2024 in cui viene trattato, nello specifico, il reato di diffamazione, con riferimento anche alle forme di realizzazione del reato “a mezzo internet”.
Il corso si compone di lezioni di Diritto Civile, Amministrativo e Penale, dedicate all’intero programma oggetto d’esame, alle quali si alternano esercitazioni pratiche con correzione individuale e personalizzata, attraverso l’utilizzo di criteri di giudizio analoghi a quelli impiegati in sede concorsuale.
Ampio spazio viene dedicato alle tecniche di redazione dei temi, basati sull’utilizzo corretto del linguaggio giuridico, sulle modalità di applicazione delle regole grammaticali nel settore del diritto, sull’impiego di “espressioni” e “concetti” ricorrenti nella redazione dei temi
Il corso avrà inizio a il 13 aprile 2024 fino a ridosso delle prove scritte del prossimo concorso, con termine indicativo a fine luglio 2024. Presto sarà disponibile per la consultazione calendario definitivo del corso.
L'email della segreteria didattica è: segreteriadidatticamagistratura@giappichelli.it
• IN AULA A ROMA PRESSO SALA DA FELTRE
• IN STREAMING DA TUTTA ITALIA
NUOVI ISCRITTI - 15 LEZIONI + 6 ESERCITAZIONI
€ 1.800,00 +iva (€ 2.196,00 iva inclusa)
(rateizzabile in 3 rate da € 732,00 iva inclusa)
ISCRITTI ALTRI CORSI GIAPPICHELLI - 15 LEZIONI + 6 ESERCITAZIONI
€ 1.400,00 +iva (€ 1.708,00 iva inclusa)
(rateizzabile in 3 rate da € 569,33 iva inclusa)
EX ISCRITTI CORSO ORDINARIO 2023/2024 - 15 LEZIONI*
€ 1200,00 +iva (€ 1.464,00 iva inclusa)
(rateizzabile in 3 rate da €488,00 iva inclusa)
*Per gli iscritti del corso ordinario 2023/2024 le esercitazioni sono da considerare come comprese all'interno del corso ordinario.
Email: formazione@giappichelli.it
Telefono: 345.5571280 / 011.8153540