Non c'è molto da aggiungere perchè le parole che seguono nelle testimonianze ricevute sono più che eloquenti.
Grazie a tutti!
TESTIMONIANZA di Elisa Gerdevic
“Ragazzi seguendo le lezioni del corso riuscirete a svolgere qualsiasi tema verrà estratto al concorso!” … queste sono le parole che il Consigliere Vincenzo Lopilato ripeteva durante le sue lezioni.
Io sono l’esempio vivente che il Consigliere aveva ragione!
Ho superato il concorso per Procuratore dello Stato a giugno 2023 e il concorso in Magistratura ordinaria a luglio 2024 e gli insegnamenti del Consigliere Lopilato sono stati indispensabili e determinanti sia per svolgere le prove scritte che per affrontare le due prove orali.
Il Consigliere oltre ad avere una capacità comunicativa fuori dal normale, riuscendo a rendere semplici e chiari anche gli argomenti più complessi, ci ha trasmesso un’attitudine ed un approccio vincenti sia con riguardo al concorso che alla vita in generale.
Gli insegnamenti del Consigliere mi hanno resa consapevole delle mie capacità, mi hanno fornito i mezzi e gli strumenti per affrontare le prove concorsuali e mi hanno fatto capire il valore della pazienza, una qualità che prima del corso avevo sottovalutato ma che invece, soprattutto in questo percorso, è fondamentale!
Il sabato pomeriggio era dedicato al corso e le lezioni del Consigliere sono state sempre coinvolgenti e ricche di entusiasmo.
Le lezioni sono mirate e specifiche ma dietro ognuna di esse c’è sempre la volontà di trasmettere il “metodo” ossia un approccio e una modalità di ragionamento che permette di affrontare qualsiasi argomento.
Ho sperimentato questo metodo nelle prove scritte sia del concorso di Magistratura ma anche in quelle per Procuratore dello Stato le quali, vertendo anche su questioni processuali, erano anch’esse molto complesse, ma grazie agli insegnamenti del Consigliere e alla capacità di ragionamento che ci ha trasmesso in ogni sua lezione sono riuscita ad affrontarle senza paura e con grande determinazione, riuscendo a superarle entrambe!
Le lezioni del Consigliere sono risultate fondamentali anche per superare le prove orali di entrambi i concorsi poiché, essendo le lezioni sempre trasversali, abbracciavano diversi argomenti che poi con molto piacere ho ritrovato essere presenti in altre materie dell’orale.
Posso certamente dire che il corso del Consigliere Lopilato ha dapprima trasformato il mio sogno di diventare Magistrato in un obiettivo ben chiaro e fattibile e successivamente in realtà.
Grazie Consigliere!
P.S.: certamente da quest’anno seguirò il suo corso per il Concorso Referendario Tar!
Elisa Gerdevic
TESTIMONIANZA di Martina Graziani
È dall’ottobre del 2019 che seguo, senza sosta e senza deviazioni, il corso del Presidente Vincenzo Lopilato, ed è a lui che devo la realizzazione del mio più grande sogno: superare il concorso in magistratura per svolgere quello che, utilizzando proprio le parole del Presidente, è il “lavoro più bello del mondo”.
Le lezioni del corso, tenute dal Presidente e dalla Professoressa Antonella Massaro, sono state fondamentali per acquisire, sin da subito, non solo il giusto metodo e una solida impostazione generale, ma anche un alto livello di approfondimento di tutte e tre le materie concorsuali, consentendomi di colmare le lacune contenutistiche e, soprattutto, di acquisire la consapevolezza necessaria a consegnare e a superare, due volte, gli scritti.
In questo lungo e complesso percorso, la guida costante dei docenti è stata, per me, come un faro, soprattutto nei momenti di difficoltà e di sconforto. La “cura” personale che il Presidente riserva a ciascuno dei suoi allievi è, infatti, tangibile tanto sul profilo didattico (come dimostrano le correzioni personalizzate, puntuali e super dettagliate delle esercitazioni svolte in aula e a casa) quanto (e soprattutto) su quello “umano”.
Ricordo ancora il primo open day a cui ho partecipato: seduta in prima fila, timorosa, impaurita, impreparata ma felice di assistere alla spiegazione di uno dei temi più complessi del diritto civile reso, però, semplice, chiaro e lineare. Quella sera, tornata a casa, nonostante la tarda ora, rilessi e studiai gli appunti presi, cercando di “copiare” il più possibile anche lo stile (di cui ero rimasta ammaliata) e la tecnica espositiva e di scrittura del Presidente, uno dei tanti punti di forza del corso: ero soddisfatta di tutto quello che avevo appreso ma soprattutto felice e determinata nel seguire il corso ed il percorso con il Presidente Lopilato che, sin dal primo istante, è riuscito a trasmettermi fiducia e positività non solo verso il concorso, ma anche verso la vita.
In questi anni, seguendo le lezioni, sono cresciuta non solo nell’apprendimento, nello studio e nell’analisi degli istituti generali e delle questioni specifiche poste dalle tracce concorsuali, ma ho anche imparato ad avere pazienza e resilienza, ad attendere il momento “giusto” e, soprattutto, ad avere maggiore fiducia nelle proprie capacità, aspirando alla “perfezione” senza, però, paralizzarsi di fronte al rischio di un “fallimento”.
Non è solo un corso di preparazione al concorso di magistratura. È una scuola di vita!
Grazie mille Presidente!
TESTIMONIANZA di Pierluigi Tortorella
Ho conosciuto il Consigliere Lopilato casualmente. Frequentavo il primo anno della Scuola di specializzazione delle professioni legali (era la primavera del 2022 e il biennio di specializzazione era ancora previsto come requisito per il concorso in Magistratura) ed un giorno venne questo “sconosciuto signore” a tenere una lezione. Io seguivo il corso da casa e, non ho mai capito per quale motivo, la telecamera della scuola era collocata sul soffitto dell’aula così che noi collegati da remoto vedevamo dei docenti solo la parte alta della testa e un pezzettino di fronte… Non vidi quindi il Consigliere in volto, ma lo ascoltai e… mi bastò!
Tenne una lezione sulla responsabilità della pubblica amministrazione da annullamento di atto invalido e ricordo ancora la tecnica espositiva che adottò e che rappresenta il marchio di fabbrica del suo metodo: invece di tenere una lezione meramente accademica sull’argomento, ci mostrò come scriverne un tema, articolando le varie questioni per punti, partendo dal punto 1, “introduzione”, punto 2, “la responsabilità della PA in generale”, punto 3, “l’invalidità degli atti amministrativi”, punto 4, punto 5, e così via. Quando circa un anno dopo ristudiai quel medesimo argomento in vista del concorso, ancora lo ricordavo perfettamente!
Capii subito che quello era il metodo giusto per approcciarsi al concorso. Feci delle ricerche sul Consigliere, scoprii che provenivamo dalla stessa regione, che si chiamava Vincenzo come mio fratello e che era nato lo stesso giorno di mia madre (non lo stesso anno!). Forte di queste “certezze”, dopo l’estate decisi di non proseguire con la specializzazione (che nel frattempo non era più prevista come requisito per il concorso), mi iscrissi al suo corso ed ebbi da subito la conferma che era quello giusto.
Il Consigliere affronta ogni argomento sottoforma di “tracce”, sviluppandolo come fosse un tema estratto in sede di concorso e il vantaggio è duplice: da un lato si apprende l’argomento in modo più agevole e meno pesante di quanto risulterebbe se si trattasse solo di ascoltare una mera dissertazione e, dall’altro, lezione dopo lezione si acquisisce progressivamente la tecnica redazionale ottimale per scrivere un tema di livello. Peraltro, il Consigliere dedica molto tempo alla correzione dei temi svolti in sede di simulazione e vi provvede in modo personale e diretto, rilasciando a ciascun candidato un giudizio su misura in cui vengono posti in evidenza i punti di forza e i punti di debolezza.
Il risultato è che padroneggiando le “categorie generali” e facendo propria la giusta tecnica redazionale si riesce veramente a scrivere un buon tema su qualsiasi argomento, anche se non si conosce a fondo il dettaglio delle questioni che vi ruotano attorno.
Soprattutto, personalmente ho molto apprezzato l’approccio e la conduzione del lato umano del corso, quel rapporto vero e autentico che si instaura tra i corsisti e il docente: quest’ultimo non è mai stato un mero simulacro dispensatore di pillole di saggezza, ma una guida attenta e premurosa, che è consapevole di assumersi una grande responsabilità e che la assolve con devozione, impegno, umiltà, considerazione e, soprattutto, rispetto verso chi, qualunque sia la sua storia personale, decide di affidarvisi per realizzare il proprio sogno. Ho trovato nel Consigliere un Capitano che non abbandona mai la nave (rectius, l’aula) se non è sicuro che tutti abbiano compreso il concetto che ha spiegato, un maestro che quando sale in cattedra vorresti non scendesse più, ma prima ancora di tutto questo ho trovato nel Consigliere un riferimento vero, una persona che condivide i miei stessi valori, un uomo speciale con cui giorno dopo giorno si costruisce una relazione fatta anche di sostanza e di affetti. La mia era una storia particolare, mi approcciavo al concorso ad un’età significativamente più alta della media a causa di scelte diverse fatte in precedenza, che se da un lato non rinnego in quanto anche loro in fondo mi hanno condotto sin qui oggi, dall’altro tuttavia spesso nei momenti di difficoltà hanno messo a dura prova le mie convinzioni e motivazioni: in questo avere il Consigliere al mio fianco è stato determinante per non perdere di vista mai, neanche per un solo secondo, il vero obiettivo.
Guardo l’orologio mentre scrivo queste righe, segna le 13:30… esattamente una settimana fa a quest’ora la commissione mi faceva accomodare in aula per sostenere l’orale, quell’ultimo ostacolo che separa il sacrificio dal sogno. Ripenso all’inizio di questo viaggio, a quell’immagine del Consigliere vista “dall’alto” in quell’aula della scuola di specializzazione e penso che è stata proprio una grossa fortuna aver fatto quell’incontro… Nihil difficile volenti!
TESTIMONIANZA di Laura Rapisarda
A mio avviso, i punti di forza del corso di Magistratura Ordinaria Giappichelli sono, in primis, il metodo che viene trasmesso dal Consigliere Lopilato, nonché la chiarezza espositiva e la schematicità della trattazione, organizzata mediante un’esposizione che procede sempre per paragrafi ed elenchi puntati, fondamentali per avere una visione d’insieme e non perdersi nonostante la complessità degli argomenti.
Ad esempio, la ripetizione in ogni lezione di uno schema costante (norma, definizione, struttura, funzione ed istituti affini) mi ha aiutata a migliorare la qualità espositiva e a render più razionale ed organica la redazione degli elaborati, imparando a trattare argomenti - che magari già conoscevo per studi pregressi - con una diversa consapevolezza e in maniera più razionale ed efficace ai fini concorsuali.
Altro punto di forza è indubbiamente la trattazione degli argomenti, anche di quelli più teorici e tradizionali, mediante la suddivisione in ipotetiche “tracce" concorsuali, in quanto in tal modo lo studio acquisisce un taglio pratico, essendo immediatamente indotti ad interrogarsi sulle conseguenze applicative dell’istituto giuridico e a riflettere in chiave problematica sullo stesso.
Le esercitazioni costanti (organizzate in simulazioni in diretta e in elaborati da consegnare entro scadenze prestabilite) costituiscono altro fondamentale punto di forza per allenarsi e mettersi alla prova; peraltro, essendo le lezioni - come detto - organizzate in “tracce”, le esercitazioni, di fatto, risultano essere molte di più rispetto a quelle formalmente programmate, in quanto rileggere e studiare gli appunti delle lezioni, integrando col materiale didattico di volta in volta fornito, è un ulteriore allenamento ed una costante simulazione d’esame.
Ho apprezzato tanto, poi, la correzione personalizzata dei temi, con ampio giudizio e spiegazione dettagliata dei vari criteri di valutazione, con dritte e consigli mirati, e sempre con il raffronto tra l’elaborato da ultimo consegnato e i precedenti già corretti, al fine di valutare l’andamento complessivo delle simulazioni del singolo corsista.
Ho, inoltre, apprezzato molto la profonda umanità ed empatia del Consigliere Lopilato, nonché la cura che tutti i professori prestano in ogni lezione, che si apprezza anche dal ripetere sempre, non solo a fine lezione, ma anche alla fine di ogni singolo argomento, lo schema concettuale da seguire e le parole chiave da ricordare.
Mi hanno particolarmente colpita le prime parole pronunciate dal Consigliere durante il primo corso che ho frequentato (a ottobre 2023, in vista del concorso di gennaio 2024): ci ha promesso di far il possibile per condurci e accompagnarci al concorso avendo completato gli argomenti fondamentali e fornendoci tutti gli strumenti per affrontare positivamente qualunque traccia in sede di concorso e posso affermare che, per quel che riguarda la mia personale esperienza, è stato assolutamente così. La frequenza di questo corso ordinario (facendo tesoro di tutti i preziosissimi consigli fornitici), mista al mio studio pregresso, mi ha permesso infatti di vincere, al primo tentativo, il Concorso di Magistratura di gennaio 2024!
Ritengo che il Corso Ordinario organizzato dal Consigliere Lopilato permetta di affrontare il concorso con serenità, con la consapevolezza di aver sviscerato nel dettaglio, ma comunque senza mai smarrire semplicità e chiarezza, l’intero programma.
In tale ottica, ho apprezzato tanto la scelta di tenere un unico corso, da considerarsi annuale, che, lungi dall’essere esclusivamente di esercitazione nella redazione dei temi o, all’opposto, esclusivamente teorico, è il giusto connubio tra teoria e pratica, tra approfondimento, organicità e sinteticità.
Infine, ho gradito la qualità delle dispense (fornite sia in vista, che a seguito di ogni lezione), arricchite con gli orientamenti giurisprudenziali più recenti e con vari contributi di dottrina, nonché l’estrema disponibilità dei docenti nel rispondere alle domande dei corsisti, anche ben oltre il termine della lezione, al fine di chiarire dubbi, ragionando tutti insieme sulle soluzioni.
È un corso che accompagna al concorso con estrema serietà e attenzione, che consiglio vivamente a chiunque.
TESTIMONIANZA di Giulia Pirrone
Questo corso è stato per me il primo incontro con lo studio per magistratura, ma ha fatto molto più che darmi quell'ottima preparazione giuridica che mi ha consentito di superare il concorso al primo tentativo.
Il Consigliere Lopilato, oltre a concentrarsi sull'approfondimento dei temi trattati, grazie alla sua grande preparazione sa perfettamente come coinvolgere gli studenti anche nei ragionamenti più "ostili", stimolando al collegamento tra istituti e ad una partecipazione attiva alle lezioni, così da rendere appassionante uno studio che altrimenti potrebbe risultare molto più scoraggiante.
L'approccio alla lezione è estremamente concreto: ogni argomento viene sviluppato in tracce che ricalcano quelle che ci si prepara ad elaborare in sede concorsuale, così da abituare gli studenti a ragionare in quel modo ordinato e schematico - senza nulla togliere all'approfondimento - che ho personalmente trovato fondamentale nell'approcciarmi alla stesura dei temi in quelle otto ore in Fiera. Questo approccio pratico consente a chi segue il corso di "assorbire" in maniera naturale e spontanea il metodo per non trovarsi mai spiazzati davanti ad alcun argomento, fornendo gli strumenti per un ragionamento giuridico fondato su principi, categorie e sapiente uso dei codici.
I risultati di questo approccio si vedono già alle prime correzioni! Quando ho iniziato a seguire le lezioni non avevo mai aperto un manuale e temevo di non sapere da dove iniziare; il taglio pratico del corso, invece, mi ha subito messa in grado di approcciarmi alle esercitazioni senza alcun timore, con la consapevolezza di avere gli strumenti per "costruire" un tema da zero.
Questo corso riesce, a mio avviso, ad infondere nei corsisti grande consapevolezza e sicurezza. Il Consigliere è sempre stato incoraggiante e ha sempre affrontato il lato umano del percorso con una leggerezza che tutto è fuorché superficialità, riuscendo a comunicare grande entusiasmo e rispetto per la funzione svolta e a smorzare con ironia e sensibilità ogni tipo di pressione e sconforto.
TESTIMONIANZA di Rossella Ammirati
Qualunque ringraziamento non sarebbe sufficiente a dimostrare la gratitudine che provo nei confronti del Consigliere Vincenzo Lopilato.
Nel mese di ottobre del 2022 mi sono iscritta al corso ordinario di Magistratura organizzato dalla Giappichelli e, nonostante fossero trascorsi soltanto pochi mesi, in occasione degli scritti di maggio del 2023 ho deciso di consegnare i miei elaborati.
Così, dopo circa un anno, ho saputo di aver superato il concorso al mio primo tentativo. Peraltro, prima che ne avessi notizia, ho partecipato al successivo concorso indetto a ottobre del 2023 e, proprio qualche giorno addietro, sono venuta a conoscenza di essere risultata idonea anche agli scritti svoltisi a gennaio del 2024.
Spesso mi è stato chiesto quale sia il segreto, ma l’insegnamento più importante che ho appreso frequentando il corso è proprio che non esiste alcun segreto: l’impegno costante nello studio e la coraggiosa determinazione di perseverare nel proprio obiettivo sono gli unici strumenti vincenti.
Il Consigliere Lopilato insegna come affrontare qualunque traccia e, come ho potuto personalmente constatare, trasmette un metodo rigoroso che consente l’analisi critica di ogni questione giuridica. Le sue lezioni sono appassionanti e sorprendono per la lucida semplicità con cui anche gli argomenti più complessi sono sintetizzati.
Inoltre, ho particolarmente apprezzato le modalità di correzione dei temi di esercitazione assegnati per tutto il periodo di durata del corso; infatti, il Consigliere Lopilato e la Professoressa Massaro sono estremamente precisi nei giudizi, evidenziano i punti di forza e le carenze degli elaborati sì da consentire agli iscritti di verificare i propri progressi e migliorare gli aspetti più critici.
Il corso, poi, è strutturato in modo da garantire non soltanto un’elevata preparazione giuridica, ma anche un’adeguata formazione stilistica funzionale alla stesura di temi organici ed efficaci.
Infine, mi sento di consigliare a tutti coloro che decideranno di intraprendere questo percorso di avere fiducia nei consigli del Consigliere e di credere sempre nel proprio sogno, a maggior ragione dinanzi agli ostacoli che appariranno insuperabili e ai sacrifici che sembreranno infiniti.
Rossella Ammirati
TESTIMONIANZA di Maria Carmela Fragale
Nel 2019, su suggerimento di un amico, ho partecipato all’open day del Corso di formazione Giappichelli tenuto dal Consigliere Vincenzo Lopilato e, da quel momento, non ho avuto alcun dubbio sulla scelta di iscrivermi: docenti, struttura, metodo e approccio allo studio si sono dimostrati, fin da subito, un’arma vincente per affrontare questa difficile ma entusiasmante “prova” del concorso in Magistratura. Provare per credere!
A partire dalla prima lezione ha avuto inizio per me un vero e proprio percorso fatto di dedizione, impegno, rinunce e sacrifici ma anche di profonda maturazione e crescita, sia sotto il profilo giuridico che personale, che mi ha preparata ad affrontare al meglio l’esperienza concorsuale.
Le lezioni del corso, sempre interattive e trasversali, consentono di analizzare non solo le tracce più “calde” dal punto di vista concorsuale, ma soprattutto di sviluppare una capacità di ragionamento critico e di acquisire un “metodo” per la stesura di qualsiasi elaborato in sede concorsuale attraverso lo studio e la comprensione degli istituti generali e dei principi cardine di ciascuna materia (diritto civile, penale e amministrativo).
Sia il Consigliere che la Professoressa sono dei docenti infaticabili in quanto dedicano sempre un ampio spazio a domande, a chiarimenti e all’approfondimento di questioni giuridiche, tanto che le lezioni del corso si prolungano spesso ben oltre l’orario di chiusura programmato proprio al fine di fugare ogni dubbio dei corsisti e di stimolare momenti di riflessione comune.
Il materiale didattico viene distribuito settimanalmente in modo puntuale, unitamente ad un assegno di studio perfetto per scandirne l’organizzazione in vista della lezione successiva, e consta di articoli di dottrina e sentenze selezionati dai docenti ed evidenziati nei passaggi cruciali e di maggiore interesse, così da facilitare lo studio a casa e, allo stesso tempo, garantire un aggiornamento costante agli studenti.
Le esercitazioni, di norma due al mese (una in tempo reale, “in classe”, per chi frequenta in aula e “a fotocamera accesa” per i corsisti in streaming; una da svolgere “a casa” per tutti i corsisti), sono un importante appuntamento fisso necessario per approcciarsi alla redazione degli elaborati, testare la propria capacità di impostare uno schema logico-giuridico sulla base del quale sviluppare la traccia e gestire il tempo e l’emotività in vista della stesura del tema.
Le correzioni, poi, effettuate personalmente dai docenti, sono sempre individualizzate e finalizzate a migliorare la tecnica di scrittura nonché a selezionare i punti fondamentali da trattare, anche sulla base di uno “schema ideale” strutturato, a seconda della materia, dal Consigliere o dalla Professoressa.
Da ultimo, il quid pluris di questo corso, ossia l’aspetto umano: questo “viaggio” si è rivelato essere una vera e propria esperienza di vita, che ha visto fisiologicamente alternare momenti di grande determinazione a momenti di sconforto e insicurezza. Nonostante questo, non mi sono mai sentita da sola: il Consigliere Lopilato ha rappresentato per me, oltre che una fonte di ispirazione professionale e un maestro carismatico ed eccezionale, una guida sicura. Non sono mai mancate parole di sostegno e di incoraggiamento! Ma l’insegnamento più bello che penso mi abbia trasmesso durante questo percorso e di cui farò sempre tesoro è stato l’importanza di approcciarsi allo studio con entusiasmo, curiosità, passione e sete di conoscenza, guardando alla stesura degli elaborati come ad un’occasione per “divertirsi” e testare la propria preparazione, abbandonando l’ansia del risultato.
TESTIMONIANZA di Pietro Marzotti
“Il corso tenuto dal Consigliere Lopilato si è rivelato uno strumento prezioso nella preparazione al concorso. Le lezioni, coinvolgenti ed esaustive, unite alla grande capacità espositiva del Consigliere hanno contribuito in modo decisivo, nella mia esperienza, al superamento di tutte le prove. Valore aggiunto del corso sono gli insegnamenti della professoressa Massaro, vera e propria cultrice del diritto penale.
A ciò si affiancano le grandi doti umane di entrambi i docenti, che riescono a suscitare nei discenti uno spirito di sacrificio non rassegnato, un entusiasmo, mai superbo, nella preparazione delle prove. Deve riconoscersi allo stile del corso anche il grande merito di non dimenticare mai di ricordare agli studenti il valore dello studio personale, elemento imprescindibile per il buon esito del concorso.
Da sottolineare, infine, anche la grande disponibilità dei docenti, sempre pronti a fornire chiarimenti agli studenti; ciò, unito alle correzioni personalizzate dei temi, costituisce uno dei maggiori punti di forza del corso”.
TESTIMONIANZA Angelica Russo
"Ho seguito il corso del Cons. Lopilato per due anni consecutivi e non potevo fare scelta migliore. Il Consigliere e la prof.ssa Massaro mi hanno accompagnato nella graduale costruzione di una solida preparazione che mi ha consentito di affrontare e vincere il concorso in magistratura ordinaria.
Ogni istituto viene affrontato con completezza, partendo dalle basi per poi arrivare ai principali risvolti giurisprudenziali. Le lezioni però non sono mai appiattite sulla semplice disamina giurisprudenziale, ma stimolano continuamente il ragionamento, lo spirito critico e le capacità di pensiero di ogni singolo studente.
Le correzioni dei temi sono accurate, personalizzate e puntuali. Non esistono domande stupide e ogni quesito viene accolto e risolto con disponibilità, chiarezza e completezza dai docenti, i quali hanno sempre dimostrato elevatissima preparazione e grande umanità.
Posso affermare che questo corso fornisce un vero e proprio metodo di ragionamento e allena alla capacità di analisi e ritengo che questa sia stata la carta vincente nel superamento degli scritti prima e nella preparazione degli orali poi. Studiare è importante, ma ciò che davvero conta è saper studiare in maniera intelligente.
Angelica Russo".
TESTIMONIANZA di Berardino Bontempi
Ho frequentato il Corso Magistratura ininterrottamente dall’ottobre del 2019 fino all’ottobre del 2023, quando ho saputo di aver superato, al primo tentativo, la prova scritta del concorso in magistratura. Questo lungo periodo, in cui le giornate del sabato erano quasi interamente dedicate a seguire le lezioni, rappresenta per me non solo la via che mi ha permesso di realizzare il mio sogno, come speravo, ma anche un percorso di maturazione talmente profonda da rivelarsi inaspettato.
Vincenzo Lopilato è un docente infaticabile e coinvolgente, in grado di trasmettere talmente tanta energia ai suoi studenti da far passare la stanchezza e la pressione a cui ci si sottopone per affrontare un concorso del genere. Non dimenticherò mai quando nel momento in cui scoppiò la pandemia decidemmo di lavorare con ancora più impegno, guardando fisso all’obiettivo, senza lasciarsi distrarre da nessun tipo di ostacolo.
Il Consigliere Lopilato ci ha insegnato a vivere con il cuore non solo quello che sarebbe stato l’arrivo al traguardo, ma ogni momento dell’intero percorso. In questo modo ho imparato ad amare una vita fatta, senza dubbio, di sacrifici: tra i tanti insegnamenti utili che ho tratto seguendo il corso, penso che questa attitudine, trasmessa da un grande magistrato, sia la cosa più importante e profonda per quanto riguarda sia il superamento del concorso che l’approccio a qualsiasi tipo di esperienza professionale.
Berardino Bontempi
TESTIMONIANZA di Emanuela Caturano
Ho avuto la grande fortuna di essere indirizzata al corso del Consigliere Lopilato da un mio amico, che ancora oggi ringrazio!
Il corso non è stato per me semplicemente un “corso di formazione”, ma un percorso di grande crescita professionale e umana, che mi ha insegnato che con la passione e l’impegno si può superare qualunque ostacolo!
Le lezioni del corso sono sempre state caratterizzate da una estrema chiarezza espositiva (secondo me unica), oltre che da un elevato livello giuridico.
Il consigliere, in modo appassionato e travolgente, spiegava anche le tematiche più complesse in modo da farle comprendere a tutti, rispondendo a ogni domanda e ogni dubbio, trattenendosi, dopo la lezione, ore e ore per dialogare con gli studenti e cercare di dissolvere ogni loro dubbio residuo.
Le sue dispense, poi, a dir poco uniche!!! Tanto gli articoli di dottrina quanto le sentenze venivano sottolineate nelle parti più importanti per consentire a noi studenti di studiare più rapidamente ed efficacemente le tematiche affrontate a lezione.
Il punto di forza del corso (recte: uno dei tanti punti di forza) è la cura e il dettaglio riservato alla correzione dei temi! Il consigliere correggeva personalmente (e lo sottolineo, personalmente) ogni singolo tema, ricordandosi anche a distanza di tempo concetti sviscerati da noi studenti in alcuni temi (noi stessi ci domandavamo come facesse a ricordarli tutti anche a distanza di mesi!).
Lo ringrazio ancora, perché oltre ad avermi consentito di raggiungere una elevatissima preparazione nelle tre materie del concorso (che mi ha permesso di riuscire a superare il concorso la prima volta e quando la percentuale di vincitori si è attestata sul 6 per cento), mi ha fatto capire quanto conta l’approccio psicologico a questo concorso. Il Consigliere Lopilato non è semplicemente un bravissimo formatore giuridico, lui (come gli ho sempre detto) ha un quid pluris… ti prende per mano e ti accompagna in un percorso difficile, facendotelo vivere come una meravigliosa e piacevole esperienza di vita che, dopo aver superato il concorso, ti porterai sempre dietro!
Emanuela Caturano
TESTIMONIANZA di Lorenza Pedullà
Imprescindibile.
Questo l’aggettivo che utilizzerei se mi chiedessero di descrivere con un aggettivo il corso Giappichelli tenuto dal Consigliere Lopilato.
Un corso che prepara il candidato al concorso di magistratura sotto ogni punto di vista: (i) delle conoscenze, secondo un sistema che ha come stella polare i principi ispiratori delle tre materie principali (diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo), la cui assimilazione e gestione consente la formazione di un pensiero critico e ne favorisce lo sviluppo; (ii) del metodo, non soltanto nell’impostazione del tema (dalla fase preliminare della gestione del tempo e della ideazione, passando per quella della schematizzazione “per punti”, a quella della stesura del tema, valorizzandone il punto focale e cogliendo i pertinenti collegamenti collaterali che lo stesso potrebbe sottendere), ma anche nel ragionamento e nell’allenamento dello stesso, tanto induttivo quanto deduttivo, (iii) dell’approccio allo studio, dinamico, mai asettico ed eminentemente interdisciplinare, ed infine, non meno importante, (iv) del profilo emotivo, con il travolgente entusiasmo e lo straordinario carisma del Consigliere, che, oltre a consentire di apprezzare anche l’argomento più ostico, sprona, incoraggia e regala la giusta dose di grinta e positività, riuscendo a fare in modo che, al termine di ogni lezione, ciascuno che lo ha ascoltato torni a casa o spenga il computer con la fame di conoscere sempre di più e la determinazione che il concorso di magistratura necessariamente richiede. L’efficacia del Corso trova infatti manifestazione concreta nella qualità delle dispense fornite in vista di ogni lezione, approfondite nel minimo dettaglio ed intrise degli orientamenti giurisprudenziali più recenti e di arricchenti contributi di dottrina, nella estrema disponibilità dei docenti nel rispondere alle domande dei corsisti, anche ben oltre il termine della lezione (sia il Consigliere che la Professoressa Massaro non si sono mai risparmiati, rimanendo persino anche oltre 2 ore rispetto al termine delle lezioni al fine di chiarire dubbi, rispondere a quesiti e ragionare insieme), nel rapporto personale che il Consigliere e la Professoressa Massaro riescono con naturalezza ad instaurare con i corsisti, nella correzione iper personalizzata dei temi, con enfasi dei punti di forza, individuazione delle criticità da correggere e comparazione con i precedenti temi svolti.
È un corso che accompagna letteralmente per mano chi intende preparare il concorso di magistratura, offrendo ogni tipo di strumento (intellettuale, metodico e persino emotivo) necessario e consente di apprezzare ancora di più le varie ed infinite sfaccettature del diritto, rendendo lo studio un piacevole e stimolante appuntamento. Nella mia esperienza personale, sinceramente, non ho difficoltà nell’affermare che questo corso (l’unico, peraltro, che ho frequentato) ha contribuito in maniera determinante al coronamento del mio sogno, consentendomi oggi di rendere uno dei più nobili servizi pubblici.
Lorenza Pedullà
TESTIMONIANZA di Nicoletta Fruncillo
Se mi chiedete: “Quale corso consiglieresti per la preparazione al concorso in magistratura?” Io, non posso che rispondervi così: “Il corso della Giappichelli formazione, tenuto dal Consigliere Lopilato”.
La passione che il Consigliere nutre per il diritto è così travolgente da rendere le sue lezioni non solo piacevoli ma anche meno “faticose”. Il grado di approfondimento delle questioni giuridiche è elevato ma il Consigliere saprà rendervi semplice anche ciò che di più complesso esiste. Non sarete mai lasciati soli: il Consigliere vi seguirà già prima della lezione, assegnando il materiale didattico necessario per farvi arrivare “pronti”; vi seguirà dopo la lezione, fornendo delle dispense, preziose per la vostra preparazione.
Elevata è anche l’attenzione che il Consigliere riserva per ciascuno di voi: la correzione dei temi è dallo stesso effettuata personalmente ed è corredata da consigli pratici utilissimi.
Qual è stato, per me, il tratto distintivo del corso? Il metodo.
Bisogna imparare a ragionare e dopo aver imparato, bisogna allenare il ragionamento. Il Consigliere, in questo, è un ottimo maestro: vi insegnerà a ragionare attraverso un metodo generale, applicabile a qualsiasi questione giuridica. Ed è questo che vi renderà autonomi e vincenti in sede di concorso: sarete in grado di affrontare e risolvere qualsiasi quesito giuridico che verrà sottoposto alla vostra attenzione.
Ve lo garantisco io: parola di neo-magistrato!!
Nicoletta Fruncillo
TESTIMONIANZA di Annamaria Salerno
Ho frequentato il corso tenuto dal Consigliere Vincenzo Lopilato qualche anno fa. Già allora, seppur alle prime battute, il corso si caratterizzava per elementi che lo hanno reso vincente.
Ricordo la prima lezione in cui, dopo una introduzione sulle fonti del diritto con lezione di carattere frontale, il Consigliere iniziò a stimolare la platea con un possibile schema di tema sugli argomenti teorici trattati redigendolo insieme ai corsisti alla lavagna.
Ecco, in questo ricordo si riassume quello che per me è stato l’elemento più interessante del corso che non avevo incontrato prima di allora: il taglio pratico, studiato volutamente nell’ottica concorsuale, con attenzione particolare alle modalità di redazione dei temi sulla scorta delle conoscenze teoriche acquisite e con tecniche di redazione spendibili in ogni possibile elaborato, il tutto senza trascurare gli aspetti teorici affrontati con passione e dedizione attraverso lezioni frontali sempre volte a stimolare il ragionamento logico-giuridico.
Il superamento del concorso in magistratura è frutto sicuramente di tanto studio, ma anche di metodo e organizzazione del lavoro. Il corso mi ha sicuramente aiutata sia nell’arricchimento delle conoscenze grazie alle preziose lezioni e al materiale didattico che veniva messo a nostra disposizione, sia nell’apprendere il più efficace metodo di elaborazione dei temi che caratterizzano la prova scritta da affrontare e che, inevitabilmente, sono il primo passo verso il superamento del concorso.
Il corso organizzato dal Consigliere Vincenzo Lopilato era stato organizzato e strutturato secondo un ordine sistematico di trattazione degli argomenti che è risultato per me molto efficace anche rispetto allo studio della manualistica che si affiancava allo studio sia del materiale fornito che degli appunti delle lezioni.
Anche le esercitazioni espletate, quand’anche concernenti tematiche non ancora trattate al corso, erano strutturate in modo da consentire a tutti i corsisti, anche ai neolaureati, di potersi approcciare serenamente alla stesura del tema sulla scorta degli strumenti già in loro possesso grazie all’approccio volto a stimolare il personale ragionamento logico-giuridico.
La struttura del corso era inoltre caratterizzata dalla trattazione interdisciplinare, in modo particolare tra il diritto civile ed il diritto amministrativo, così da consentire al corsista di cogliere i tratti essenziali degli istituti che accomunano le materie oggetto di prova scritta e questo aspetto ha certamente contribuito a rendere, a mio avviso, il corso interessante e vincente!
Annamaria Salerno
TESTIMONIANZA di Silvia Volpe
Ho iniziato a frequentare il corso del consigliere Lopilato a settembre 2019, con tanta determinazione ma anche tanta paura e incertezza. Sono stati anni duri, tra il concorso rimandato a causa della pandemia nel 2020 e una bocciatura al mio primo tentativo di luglio 2021. Ma sono stati anche anni di crescita e di maturazione e ho trovato nel Consigliere la migliore guida possibile.
Le lezioni sono sempre state intense e interessanti, tanto che mi sono appassionata anche al diritto civile che fino a poco tempo prima avevo guardato con scarso interesse. Nelle varie materie, inoltre, viene dato un taglio trasversale, che consente di fare confronti e parallelismi, tenendo sempre vivi sia civile sia amministrativo sia penale. Anche per questo motivo per me è stato essenziale poter seguire anche in differita, riascoltando gli argomenti più ostici.
Per la mia preparazione sono state poi fondamentali le esercitazioni, ottima palestra per allenarsi nella scrittura e mettere alla prova la propria memoria (mi rendevo conto di ricordarmi cose dette a lezione pur senza averle mai studiate!). Il Consigliere, per di più, si occupa personalmente della correzione dei temi, dando consigli personalizzati che mi hanno portata a migliorare di mese in mese.
Ma più di ogni altra cosa ho apprezzato il lato umano del Consigliere, sempre disponile per confronti, per rispondere alle domande o anche semplicemente per condividere i momenti di debolezza, spronandomi a non mollare mai. Con il suo supporto e con i suoi insegnamenti - oltre che, ovviamente, con tanta forza di volontà e tanto studio - ho acquisito una preparazione solida e ampia, che mi ha consentito di superare i due scritti successivi, del 2022 e del 2023.
Silvia Volpe
TESTIMONIANZA di Ludovica Capece Minutolo
Nell’intraprendere il percorso di preparazione al concorso in magistratura ho deciso di seguire il corso della Giappichelli, sia per motivi di carattere oggettivo e didattico, sia per ragioni di tipo soggettivo.
Quanto al primo aspetto, il programma delle lezioni è suddiviso per materie e macroargomenti, cosa che consente di coprire l’intero programma lasciando tempo per il recupero ed il ripasso; il Consigliere Lopilato e la Professoressa Massaro sono persone brillanti ed eccellentemente preparate, in grado di fornire agli studenti gli strumenti per il ragionamento, elemento fondamentale in sede di concorso; le spiegazioni, seppur riferite ad argomenti e questioni giuridiche spesso complessi, sono estremamente chiare ed efficaci; i materiali forniti sono ben selezionati e sempre aggiornati alle più recenti novità e le correzioni dei temi oggettive e personalizzate.
Quanto al secondo aspetto, entrambi i docenti sono aperti al dialogo ed al confronto e pieni di passione per il loro lavoro; forniscono costante motivazione e supporto, contribuendo fortemente all’alleviare la pressione che questo percorso di studio può avere sotto il profilo psicologico.
Tutti questi elementi, insieme ad una forte determinazione e ad una necessaria costanza nello studio, sono preziosissime risorse per il superamento del concorso.
Ludovica Capece Minutolo
TESTIMONIANZA di Alice Gallo
"Al termine del percorso universitario, chiunque decida di sostenere il concorso in magistratura, per prima cosa, deve scegliere il bagaglio con il quale percorrere questo viaggio. Io, nel mio bagaglio, decisi sin da subito di mettere il Manuale di diritto Amministrativo del Consigliere Vincenzo Lopilato. Le ragioni della scelta furono principalmente due: la visione interdisciplinare e l'approccio sistematico ad ogni questione trattata dal manuale. Ne rimasi talmente soddisfatta che durante lo studio, nonostante la mia avversione per il mondo delle scuole private, decisi di verificare l'esistenza di un corso tenuto dal Consigliere Lopilato. Fu così che scoprii la Scuola Giappichelli, la quale divenne la mia più fedele compagna negli anni di preparazione agli scritti, consentendomi di risultare doppiamente idonea.
Le lezioni tenute dal Consigliere Lopilato e dalla Professoressa Massaro si fondano sull'analisi puntuale delle categorie giuridiche e sullo studio dei principi fondamentali del nostro ordinamento: ogni questione è oggetto di riflessione e approfondimento, anche grazie alla continua interazione con i corsisti. Ciò mi ha aiutato a perfezionare il mio metodo di studio e le mie capacità di scrittura.
Il materiale fornito non risulta mai sovrabbondante o confusionario, poiché attentamente selezionato dai docenti.
Le simulazioni di tema, programmate anticipatamente e con regolarità, sono volte a stimolare il ragionamento, a esortare un'esposizione ordinata delle argomentazioni giuridiche e ad affinare l'utilizzo dell'unico strumento che si ha a disposizione durante le prove: i codici. Il continuo allenamento, in particolare, mi ha permesso di sviluppare una tecnica di scrittura metodologica e una disciplina redazionale improntata alla logicità e alla chiarezza.
La correzione personalizzata dei temi, svolta dagli stessi docenti, consente al corsista di prendere contezza, da un lato, dei propri punti di forza e, dall'altro, delle proprie carenze.
Grazie a questo corso ho imparato che chi affronta il concorso in magistratura non deve sapere tutto, ma che è fondamentale che tutto diventi dominabile."
Alice Gallo
TESTIMONIANZA di Giulio
Ho frequentato il corso di preparazione al concorso in magistratura per due anni consecutivi. Avevo iniziato a frequentare il corso anche per un terzo anno, ma l’ho interrotto dopo aver superato le prime prove scritte. Mi ritengo soddisfatto dell’esperienza maturata, non solo perché sono riuscito a superare entrambe le prove scritte che ho sostenuto, ma anche perché ho consolidato la mia preparazione giuridica e migliorato la mia capacità di scrittura.
Gli argomenti vengono trattati a lezione con chiarezza e precisione, anche grazie alla notevole capacità del docente di collocarli ordinatamente nell’ambito del sistema. Viene dedicata attenzione sia allo studio delle categorie generali che delle questioni giuridiche più specifiche e controverse.
Il materiale didattico è selezionato con attenzione, avendo riguardo non solo ai contributi di dottrina e giurisprudenza più recenti, ma anche a quelli meno recenti che rappresentano dei punti di riferimento necessari da conoscere. La sottolineatura dei passaggi più rilevanti delle sentenze ad opera del docente ne agevola la lettura.
La correzione dei temi è davvero personalizzata e curata nei dettagli. Ciò la rende particolarmente utile per capire non tanto “cosa” va scritto nel tema (per questo vi sono le lezioni, il materiale didattico e lo studio individuale), ma soprattutto “come” va scritto il tema e qual è l’ordine espositivo più appropriato da seguire.
Il docente è molto empatico nei confronti degli studenti. Il suo approccio è pacato e tranquillo, ma quando serve non manca di essere simpatico ed esuberante, risultando così capace di trasmettere entusiasmo e passione per lo studio.
Giulio