Giappichelli Editore e Progetto Forense insieme a Milano e Roma
per i Corsi in preparazione dell’Esame da Avvocato
Giappichelli Editore e Progetto Forense hanno siglato un accordo che prevede un’importante partnership nel settore dei Corsi in preparazione dell’Esame di Avvocato e ulteriori sinergie che si svilupperanno tra le due realtà nell’ambito del più complessivo panorama formativo forense.
L’accordo prevede che i Corsi in preparazione dell’Esame di Avvocato a Milano e a Roma saranno svolti e coordinati da Progetto Forense, realtà formativa fondata dagli Avv.ti Fabio Baglivo e Guido Reggiani operante dal 2014 a Milano e con cui Giappichelli Editore aprirà i battenti anche a Roma già dalla primavera del 2019 (in vista dell’avvio dei Corsi annuali).
Le competenze e le professionalità delle due realtà concorreranno ad implementare l’offerta formativa, anche attraverso ulteriori supporti tecnologici che consentiranno, ad esempio, di garantire agli iscritti ancora maggiori funzionalità nella propria area riservata e di fornire ulteriori strumenti di approfondimento per facilitare lo studio e l’acquisizione di tecniche di redazione degli elaborati, sulla base dell’approccio e del metodo Progetto Forense.
I primi incontri di presentazione dei nuovi Corsi Progetto Forense - Giappichelli si svolgeranno già nel mese di gennaio sia a Milano che a Roma.
L’Offerta didattica si basa su un corso annuale, suddiviso in un primo Modulo Iniziale ed in un Modulo Intensivo.
Il Modulo Iniziale, che si svolgerà dal mese di marzo al mese di luglio, si sostanzierà sia in una parte esclusivamente teorica che in una parte teorico-pratica.
L’obiettivo del Modulo Iniziale è quello di aiutare gli allievi a misurarsi da subito con il testo “nudo” della norma, fornendo – prima della pausa estiva – gli strumenti interpretativi necessari per costruire l’inquadramento degli istituti giuridici anche senza l’ausilio del codice annotato.
Si metterà a disposizione di ogni allievo del Modulo Iniziale, oltre che il materiale predisposto dai docenti, anche i Manuali attraverso i quali, sulla base degli specifici programmi di studio predisposti settimanalmente dai docenti, sarà ulteriormente consolidato il percorso di apprendimento dei diversi istituti giuridici.
Non sarà ovviamente tralasciata, sin dal Modulo Iniziale, la prospettiva pratica volta alla soluzione dei casi concreti di volta in volta sottoposti.
Proprio in tale ottica, gli allievi saranno chiamati a svolgere delle esercitazioni “teorico – pratiche” con i docenti, nelle quali, partendo dal dato normativo di riferimento, sarà costruito, mattone per mattone, l’impianto giuridico dei più importanti istituti, che costituirà la base per poter sviluppare il parere o l’atto giudiziario.
Il Modulo Intensivo, che si svolgerà dal mese di settembre al mese di dicembre e che sarà aperto anche a coloro che non avessero frequentato il Modulo Iniziale, è costruito per fornire tutti gli strumenti necessari per sostenere le nuove prove.
Questo modulo si pone l’obiettivo di fornire agli allievi tutti gli strumenti, sia teorici che tecnico-redazionali, per acquisire un metodo lineare nella predisposizione dei pareri e dell’atto giudiziario.
Per garantire il necessario approfondimento, anche in questo caso saranno forniti a ogni iscritto al Modulo Intensivo, oltre che il materiale predisposto dai docenti, anche i Manuali sui quali, sulla base delle specifiche indicazioni dei docenti e a seconda dei diversi istituti di volta in volta oggetto di trattazione, sarà possibile implementare le proprie nozioni teoriche.
Le lezioni del Modulo Intensivo garantiranno un adeguato numero di ore di lezione teoriche, integrate da sessioni di teoria applicata a casi concreti, oltre che numerose esercitazioni pratiche consistenti nello svolgimento in classe di un elaborato.
La Casa Editrice G. Giappichelli mette a disposizione di tutti gli allievi i materiali didattici. Nello specifico: