Descrizione
CORSO DAL 29 OTTOBRE AL 03 DICEMBRE 2025 - IN STREAMING

VUOI RIMANERE AGGIORNATO SU QUESTO CORSO?

Clicca qui e iscriviti subito!

IL NOSTRO CORSO IN PILLOLE:

  • Dal 29 novembre al 03 dicembre 2025
  • Lezioni da 3 ore, dalle dalle 16:00 – alle 19:00 
  • 10 crediti formativi
  • Area riservata personale
  • In streaming
  • Interazione diretta con il corpo docente

DESCRIZIONE

Le recenti riforme fiscali – culminate con il D.Lgs. 87/2024 – e l’avvento del Processo Tributario Telematico (PTT) stanno ridisegnando in profondità il panorama del diritto tributario e il suo intreccio con il diritto penale. In questo scenario in evoluzione, diventa fondamentale per i professionisti aggiornarsi sulle novità normative e acquisire strumenti pratici per gestire procedimenti tributari e penali che continuano a viaggiare formalmente su un “doppio binario” ma che, sostanzialmente, sempre più si intersecano: le fonti di prova e i “materiali” circolano ormai abitualmente tra le indagini penali e quelle amministrative tributarie tra il processo penale e quello tributario. Ciò pone delicati problemi di coordinamento procedimentale e il sovrapporsi di regole, limiti e garanzie non allineati, che pongono sia agli operatoti pubblici che ai professionisti interrogativi e aporie di non facile soluzione. All’inquadramento e superamento di tali sfide è dedicato il Corso, che mira a completare e coordinare reciprocamente le conoscenze specialistiche dell’esperto penalista e dell’esperto tributarista, dotandoli di una visione “binoculare” essenziale per affrontare nel modo ottimale la complessa materia del diritto penale tributario.  

Il Corso – di 18 ore complessive con orario delle lezioni dalle 16:00 – alle 19:00  – si svolgerà in 6 incontri dalla durata di 3 ore l'uno.


MATERIALE FORNITO

Gli iscritti accederanno ad un'area riservata, consultabile fino a 7 giorni dallo svolgimento dell’ultima lezione live, contenente:

i file video di tutte le lezioni, fruibili attraverso piattaforma dedicata;
i materiali eventualmente proiettati nel corso delle lezioni da parte del corpo docente;
documentazioni e approfondimenti tematici integrativi.


CREDITI

Il corso è riconosciuto dal CNF e conferisce 10 crediti formativi. La fruizione avverrà tramite piattaforma Zoom, con previsione di quesiti di verifica. Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, sarà necessario assistere alle lezioni in diretta e rispondere ai quesiti proposti.

 
Tasto di acquisto

ISCRIZIONE - PREZZO DI PREVENDITA FINO AL 30 SETTEMBRE 2025
€ 272,00+IVA (€ 331,84 iva incl.)
 

ISCRIZIONE - PREZZO DI LISTINO
€ 340,00+iva (€ 414,80 iva incl.)

Paga in un'unica soluzione con carta o bonifico o in 3 o 4 rate senza interessi con Scalapay 
 


COORDINATORI SCIENTIFICI E DOCENTI:

Prof. Avv. Alberto Marcheselli - Professore Ordinario di Diritto Tributario presso l’Università di Genova nonché avvocato. Autore di numerosi articoli e pubblicazioni scientifiche, formatore in master, corsi post-universitari e professionali in ambito tributario.

Prof. Avv. Maurizio Riverditi - Professore Associato di Diritto Penale e Penale dell’Impresa presso l’Università di Torino. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, formatore.

RELATORI:

Avv. Lucilla Amerio - Avvocato specializzato in diritto penale.

Dott. Mario Bendoni - Pubblico Ministero presso il Tribunale di Torino specializzato in reati fallimentari, societari, fiscali e riciclaggio.

Avv. Raffaella Enrietti - Avvocato specializzato in diritto penale tributario e fallimentare.

Avv. Lorenzo Imperato - Avvocato specializzato in diritto penale e tributario. Docente presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali di Torino.

Avv. Prof. Camillo Sacchetto - Avvocato specializzato in diritto tributario e docente a contratto di Diritto dell’Informatica presso l’Università di Torino.

Avv. Paolo Spiga - Avvocato specializzato in diritto tributario e d’impresa, consulente del lavoro e revisore legale.

Avv. Alessandro Viglione - Avvocato specializzato in diritto penale dell’economia e dell’impresa.


Email:
formazione@giappichelli.it

Telefono:
011 8153511