Descrizione
CONCORSO MAGISTRATURA LUGLIO 2025

La traccia di diritto amministrativo estratta l'11 luglio 2025 al concorso di magistratura ordinaria in atto:
“I modi e le forme della tutela del terzo prima e dopo il decorso dei termini per l’esercizio vincolato o discrezionale dei poteri della pubblica amministrazione rispetto all’attività avviata dall’istante a seguito della presentazione di una scia”


Nel nostro corso di magistratura ordinaria, la traccia sulla scia e sulle forme di tutela del terzo è stata spiegata durante la lezione del 5 maggio 2025.
La parte relativa alla scia e alle forme di tutela è trattata anche nel Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli Editore, Quarta edizione, Capitolo 10, parr. 21-21.6, pagg. 713-728.


La traccia di diritto civile estratta il 10 luglio 2025 al concorso di magistratura ordinaria in atto:
“L'abuso del potere nella rappresentanza volontaria e nella rappresentanza organica. Si tratti in particolare della natura della responsabilità per mala gestio degli amministratori di società e della responsabilità per il ricorso abusivo al credito.”


Nel nostro corso di magistratura ordinaria, la traccia sulla rappresentanza volontaria, con riferimento anche alla rappresentanza organica e all’abuso del potere gestorio è stata spiegata durante la lezione del 7 dicembre 2024. (scarica la dispensa)
Nel corso della lezione del 10 maggio 2025, invece, è stata spiegata la concessione abusiva del credito, con richiami anche alla responsabilità degli amministratori per ricorso abusivo al credito. (scarica la dispensa)
Nel materiale didattico è stata distribuita la giurisprudenza e la dottrina rilevante in questa materia.
La parte relativa alla rappresentanza, anche organica, è trattata anche nel Manuale di diritto amministrativo, Quarta Edizione, Capitolo 6, parr. 3-4, pagg. 1329-1332.


La traccia di diritto penale estratta il 9 luglio 2025 al concorso di magistratura ordinaria in atto:
“Ricostruita la nozione di incaricato di pubblico servizio secondo la concezione oggettivo-funzionale, si tratti della configurabilità del reato di peculato in caso di interventi normativi e giurisprudenziali che incidano sulla qualificazione dell’attività dell’autore del fatto”


Nel nostro corso di magistratura ordinaria, la traccia sulle qualifiche soggettive e sul peculato è stata spiegata durante la lezione del 25 giugno 2025 e approfondita durante la lezione del 2 luglio 2025, con richiami anche all’ordinanza di rimessione delle Sezioni Unite (Cass. pen., Sez. VI, 29 maggio 2024, n. 31605).
Nel corso della lezione del 5 luglio è stato dato atto anche della soluzione delle Sezioni Unite (Cass. pen., sez. un., 25 maggio 2025, n. 5).
L’inquadramento generale sulla successione mediata di leggi e sulla rilevanza dei mutamenti giurisprudenziali è stato svolto invece durante la lezione del 16 novembre 2024.
Nella top ten degli argomenti probabili, era stato indicato anche il tema dei mutamenti giurisprudenziali e rapporti con l’art. 2 e l’art. 5 c.p.
Durante il corso, infine, è stato assegnato, come esercitazione in aula, il tema sulle norme penali e sui mutamenti giurisprudenziali (in data 6 dicembre 2024).
La parte relativa all’inquadramento sulle qualifiche pubblicistiche è trattata anche nel Manuale di Diritto Amministrativo edito Giappichelli, Quarta Edizione, Capitolo 17, par. 40, pagg. 1442-1444.

 
Tasto di acquisto

Il corso è a numero chiuso.

NUOVI ISCRITTI
€ 2.700,00+iva (€ 3.294,00 iva inc.)

EX ISCRITTI
€ 2.430,00+iva (€ 2.965,00 iva incl.)

GRUPPO DI ACQUSTO
Contattaci scrivendo a formazione@giappichelli.it
per ricevere informazioni.

Paga in un'unica soluzione con carta o bonifico o in 3 o 4 rate senza interessi con Scalapay 

Email:
segreteria@giappichelli.it

Telefono:
011.8153511