Vedi come sono state trattate le tracce estratte e non estratte al concorso di luglio.
TRACCE ESTRATTE
Traccia di diritto penale – 9 luglio 2025
“Ricostruita la nozione di incaricato di pubblico servizio alla luce della concezione oggettivo-funzionale, si tratti della configurabilità del peculato nel caso in cui interventi normativi o giurisprudenziali incidano sulla qualificazione dell’attività svolta dall’autore del fatto”.
La traccia è stata spiegata durante la lezione del 25 giugno 2025, con approfondimenti sulla qualifica soggettiva di incaricato di pubblico servizio e sul peculato. (scarica la dispensa)
Sono stati inoltre trattati: il caso Poste Italiane, le ordinanze di rimessione, il principio di diritto delle Sezioni Unite del 25 maggio 2025, e il tema della successione mediata di leggi penali.
Spiegazione della traccia sulle qualifiche soggettive di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio, con riferimenti anche alla fattispecie di peculato (lezione 25 giugno 2025) (scarica la dispensa)
Estratto della lezione 2 luglio 2025 sulla natura pubblicistica o privatistica della raccolta del risparmio postale e sulla qualifica del dipendente di Poste Italiane
Estratto della lezione 5 luglio 2025 sul principio di diritto enunciato dalle Sezioni Unite (25 maggio 2025, n. 5)
Estratto della lezione 16 novembre 2025 sulla rilevanza degli interventi e dei mutamenti giurisprudenziali (scarica la dispensa)
Estratto della lezione 16 novembre 2025 sulla successione mediata di leggi
Traccia di diritto civile – 10 luglio 2025
Nella lezione del xxx sono state spiegato la traccia generale su contratti dei consumatori e nullità di protezione.
“L'abuso del potere nella rappresentanza volontaria e nella rappresentanza organica. Si tratti in particolare della natura della responsabilità per mala gestio degli amministratori di società e della responsabilità per il ricorso abusivo al credito.”
Nel nostro corso di magistratura ordinaria, la traccia sulla rappresentanza volontaria, con riferimento anche alla rappresentanza organica e all’abuso del potere gestorio è stata spiegata durante la lezione del 7 dicembre 2024. (scarica la dispensa)
Nel corso della lezione del 10 maggio 2025, invece, è stata spiegata la concessione abusiva del credito, con richiami anche alla responsabilità degli amministratori per ricorso abusivo al credito. (scarica la dispensa)
Estratto della lezione 15 febbraio 2025 relativo all’inquadramento sulle società ed estratto della lezione 8 marzo 2025 sulla responsabilità degli amministratori per mala gestio
Estratto della lezione del 10 maggio 2025 sulla concessione abusiva del credito e ricorso abusivo al credito con responsabilità degli amministratori
Traccia di diritto amministrativo – 11 luglio 2025
“I modi e le forme di tutela del terzo prima e dopo il decorso dei termini per l’esercizio vincolato o discrezionale dei poteri della P.A. rispetto all’attività avviata dall’istante a seguito della presentazione di una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)”.
Nel nostro corso di magistratura ordinaria, la traccia sulla SCIA e sulle forme di tutela del terzo è stata spiegata durante la lezione del 25 giugno 2025. (scarica la dispensa)
Spiegazione della traccia su “Segnalazione certificata di inizio attività e forme di tutela del terzo” (lezione 25 giugno 2025)
TRACCE NON ESTRATTE
Diritto civile
“L’abuso dell’autonomia privata. La portata e i limiti della tutela del contraente debole avverso l’inserimento di clausole abusive nel contratto. I poteri del giudice e la stabilità del giudicato”.
Nella lezione del 22 febbraio 2025 sono state spiegate la traccia generale su contratti dei consumatori e nullità di protezione.
Estratto della lezione del 22 febbraio in cui è stata spiegata la traccia generale su contratti dei consumatori e nullità di protezione.
Estratto della lezione 15 marzo 2025 su clausole abusive, potere del giudice di rilievo d’ufficio e giudicato
Estratto della lezione 10 maggio 2025 sull’indicazione della traccia sulla tutela della parte debole e sul giudicato
-
“Si tratti della natura della dichiarazione unilaterale di rinuncia al diritto e di quella dell’effetto abdicativo di un negozio e si espongano le ragioni favorevoli e contrarie alla coercibilità ex art. 2932 c.c.”
Nella lezione del 7 giugno 2025, è stata spiegata la traccia sulla rinuncia ai diritti reali.
Nella lezione del 1° febbraio 2025, è stata spiegata la traccia sulla rinuncia al diritto di credito.
Nella lezione del 9 novembre 2025, è stata spiegata la traccia sul rimedio dell’esecuzione in forma specifica ai sensi dell’art. 2932 cod. civ.
Se vuoi sentire la lezione per esteso, e ricevere il relativo materiale didattico, scrivi a segreteria@giappichelli.it
Diritto penale
"Delineata la nozione di evento nell’ambito del disastro innominato di cui all’art. 434 c.p., ci si soffermi sui rapporti con l’ipotesi di cui al secondo comma e con le altre figure di disastro previste nei delitti contro l’incolumità pubblica”.
Nella lezione del 4 giugno 2025, è stata spiegata la traccia sui delitti contro l’incolumità pubblica, con riferimenti anche alle fattispecie di disastro e al caso “Rigopiano” (Cass. pen., sez. VI, 11 marzo 2025.
Se vuoi sentire la lezione per esteso, e ricevere il relativo materiale didattico, scrivi a segreteria@giappichelli.it
-
“La reazione legittima agli atti arbitrari del pubblico ufficiale. Natura e funzione della scriminante prevista dall’art. 393 bis c.p.”.
Nella lezione dedicata alle cause di giustificazione è stato spiegata la traccia sulla reazione legittima agli atti arbitrari del pubblico ufficiale (art. 393 bis cod. pen.).
Se vuoi sentire la lezione per esteso, e ricevere il relativo materiale didattico, scrivi a segreteria@giappichelli.it
Diritto amministrativo
“In tema di annullabilità del provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge, si tratti della violazione delle norme sul procedimento o sulla forma degli atti amministrativi, con particolare riguardo alla emendabilità di tale vizio di legittimità in base alla disciplina introdotta dall’art. 21-octies della legge 7 agosto 1990, n. 241, nonché alla applicabilità di detta disciplina al difetto di motivazione nel provvedimento”.
Nella lezione del 16 maggio 2025 sono state spiegate le tracce sulla motivazione del provvedimento, con particolare riferimento all’ammissibilità della motivazione postuma, e sui vizi formali non invalidanti.
Se vuoi sentire la lezione per esteso, e ricevere il relativo materiale didattico, scrivi a segreteria@giappichelli.it
-
“Premessi cenni sul principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale nei contratti pubblici, si illustri la disciplina della rinegoziazione del contratto e quella della revisione dei prezzi. Si descriva, in particolare, la natura della clausola di revisione e la possibilità per il contraente privato di invocare l’incremento automatico del corrispettivo sulla base di indici predeterminati, soffermandosi anche sui criteri di riparto della giurisdizione nelle relative controversie”.
Nella Lezione 2 luglio 2025 è stata spiegata la traccia sulle sopravvenienze e sulla rinegoziazione nell’ambito dei contratti pubblici.
Se vuoi sentire la lezione per esteso, e ricevere il relativo materiale didattico, scrivi a segreteria@giappichelli.it
Il corso è a numero chiuso.
NUOVI ISCRITTI
€ 2.700,00+iva (€ 3.294,00 iva incl.)
EX ISCRITTI
€ 2.430,00+iva (€ 2.965,00 iva incl.)
Paga in un'unica soluzione con carta o bonifico o in 3 o 4 rate senza interessi con Scalapay